Valle Agricola                          Home page

 

 

Valle Agricola

 

Canti locali

 

(testo tratto da Luigi Cimino, Valle Agricola, paese mio, 1999, pp. 120-1244)

 

 

Nel lontano 1968, nella gamma infinita di canti locali di Valle Agricola, scelsi fior da fiore, presi cioè, dopo una paziente ricerca e raccolta di essi dalla viva voce degli anziani, quelli che, sembrò a me, fossero ricchi di poesia e di valori umani ed estetici.

Fu uno sforzo notevole tendente soltanto a non perdere un patrimonio linguistico che, unito ad un auspicabile specialistico impegno degli addetti “ai lavori filologici” potrebbe aiutare immensamente nell’opera di ricostruzione delle varie fasi di sviluppo, non soltanto della popolazione di Valle Agricola, ma, allargato, di tutte le popolazioni matesine.

Tema imperante e quasi assoluto di questi brani è l’amore. Diverse sono le angolazioni critiche, i modi di affrontarlo; univoco, quasi, l’atteggiamento creativo: semplicità e immediatezza quali strutture portanti del più elementare sentimento umano, trattato ora con l’atteggiamento patetico dell’innamorato deluso (2-3), ora con quello trionfante del vincitore (4). Non manca pure una semplice e rapida pennellata sulle controversie familiari concernenti il fatto d’amore (5), né diverse esemplificazioni del più tradizionale dei temi della canzone popolare: l’elogio dell’amata (6-8-3). Simile aggraziato atteggiamento creativo sottende pure la scenetta venatoria (7), che sembra riecheggiare temi e movenze propri della poesia popolare toscana quattrocentesca. Diverso è invece il portato culturale trasmesso dal primo brano, che non sembra a prima vista connotarsi come fatto poetico autonome nella miriade di testimonianze tutte ugualmente evasive, tutte chiaramente legate ad aspetti e caratteristiche della poesia “gentile”, della poesia del disimpegno.

Anche qui il linguaggio è estremamente semplice ed immediato, rasentando addirittura il più arido e descrittivo schematismo, ma l’anima che vi vibra all’interno, provocando una luce diversa nel brano, la si può indovinare nella semplice contrapposizione dei personaggi che abitano i “quattu pizzi”, posti, forse polemicamente, nel loro habitat naturale.

C’è quindi un certo implicito messaggio sociale, a livello embrionale comunque, che permette di classificare l’anonimo cantore in maniera sostanzialmente differente rispetto ai sentimentali e disimpegnati cantori del fatto d’amore.

Una specie di contro-poesia, quindi, a livello precosciente, raggiunta, però, col solito tradizionale strumento stilistico della canzone popolare, l’endecasillabo.

Ugualmente stimolanti sono pure le considerazioni meramente linguistiche che si possono ricavare dalla lettura di queste canzoni.

Premesso che la scrittura dei canti popolari è l’unica occasione storica di fissaggio per fasi linguistiche dialettali, che il parlante naturalmente supera il logico processo di contaminazione del linguaggio, è chiaro che la loro importanza glottologica è piuttosto rilevante, dal momento che permette di riconoscere il nostro linguaggio nelle sue cadenzate fasi di sviluppo nel corso dei secoli.

Di capitale importanza risulta, quindi, a questi fini, una edizione critica di questi canti, che miri a fissare sulla carta la lezione il più possibile fedele, per sottrarla al processo deformante tipico della tradizione orale.

 

La Valle

La Valle sta cumposta a quattu pizzi,

pizzu pe pizzu l’aggiu camminata.

Fore agliu Colle stannnu le bellizzi,

a Piscupanni stannu gli ‘nnammurati;

sott’agli Pizzuni stannu gli afflitti

mmiez’a la Terra stannu i cunnannati.

 

Fresca Funtana

Fresca funtana famme nu favore

Fresca funtana tu me gliu può fa.

Fresca funtana teccute nu fiore

Menugliu ‘mpiette a chi ci vè a lava.

Quannu ci vene chigliu caru amore

‘ntovigli l’acqua e n’ la fa lavà.

 

 

Na verde spina

Vurria reventà na verde spina

ncoppa a la piazza me vurria piantà.

Vurria che passasse nenna mia

pe gli capigli la vurria afferrà.

Gli vurria fa rice “Diu miu!

sta verde spina che c’è nata a fa”.

 

 

La Pagliarella

Chi te l’ha rittu a te, ca nun te vogliu?

Fatte la pagliarella, ca me te pigliu!

La pagliarella sta fatta da mo fa l’annu

Arrobbagli i panni a màmmeta i jammucenne.

Quannu ca sémmu a chella pagliarella

Te facciu rici: amore, quantu si bella!

Gliu core me ce vatte forte forte.

Nun ce lassammu cchiù ‘nfinu alla morte.

 

 

Na Starna

Pe chisti loghi c’è nata na starna,

niusciunu ninnu se l’à puta prenne.

Ci so’ venuti principi e regnanti

cu gli denari ‘n ci annu fattu niente.

Ci so’ venutu i’ che so’ l’amante

Col mio dolce parlare me la prennu.

 

 

Uocchiu re Pernice

Quantu si bella, uocchiu re pernice,

nui ci vulimmu amà si a Diu piace.

La vostra mamma tantu che ne rice,

ai miei parenti assai gli rispiace.

Nui ci vulimmu amà, lassigli rice,

verrà gliu juornu e se fannu capaci.

 

 

Ruormici Nenna

Ruormici nenna, quannu puoi rurmì

gliu liettu ti sia fattu re viole.

Gliu cusciniegliu re sciuri r’aprile,

gli materazzi re vasanicola.

Le lenzurelle ricamate fine,

gliu ‘nturnaliettu ‘ntrafilatu r’oru.

Gli scannigliucci so’ r’acciaiu finu

gli mastri so’ venuti ra Ancona.

 

 

Na Palomma

Nu juornu fui invitatu a cacciare

rent’a nu bellissimu giardinu,

venette na palomma fra le mani

fuocu non volle dare il mio fucile.

Mentre ritornai a caricare,

la palommella avanza re camminu:

“Tu palummella torneci a passà,

r’oru e r’argentu so’ gli miei pallini.

Vola palomma, quannu puoi vulà

Rent’a ste braccia mei adda venì”.

 

 

N’ora re Notte

N’ore re notte vui sete crucata,

la luna fa gliu giru e vui rurmite.

E quannu la matina a Messa iate,

cu ssì begli occhi le porte rapite.

E quannu l’acqua santa ve pigliate

Rentu a ‘ssu biancu pettu la mettite?

Quannu pe’ la Chiesa camminate

Le matuncelle parlà facite.

Chigliu postu ‘ddò ve ‘nginucchiate

Re rose e re viole gliu guarnite.

A chigliu santu che vui adurate

Cercategli la grazia che vulite.

Cercatecella cu tutta pietà,

chigliu ve la cuncede ca bella sita.

 

 

Valle Agricola                          Home page