S. Angelo d’Alife      I paesi della diocesi         Home          Il Medio Volturno

 

 

 

     Sant’Angelo d’Alife: Storia generale

 

Presso il castello normanno sulla collina, sorgeva il piccolo borgo Sant’Angelo vecchio. L’accresciuta popolazione, già nel ‘400 era scesa ad abitare nelle due fiancate della collina, a mezza altezza, dando origine a Sant’Angelo e a Raviscanina. Ma quando è nato il toponimo sacro?

Studiando la località, si vede il triplice spostamento del toponimo dalla grotta (dedicata al «sant’angelo»), al castello abitato sulla collina, al paese attuale, nell’aperta valle, a mezza altezza (m 367), per secoli con la specificazione «di Raviscanina», dal 22 Luglio 1862 «d’Alife».

 

Nelle Rationes decimarum (Campania 143 e 151), il clero di Sant’Angelo è presente, e paga una decima di 15 tarì pro beneficiis suis; nel 1325 l’arciprete e il clero del castello castrum sancti Angeli, pagano 17 tarì e 10 grani. Questo indica che la popolazione non si era ancora mossa dal vecchio abitato, o almeno non si era spostata interamente.

Nel ‘400 si vede la situazione di trapasso: la popolazione è discesa nei due paesi derivati, ma le istituzioni rimangono ancora per poco sul vecchio borgo. Un’ordinanza del 1416, contestata da Trutta, dice: «Clerus santi Angeli et Rupiscaninae cum eorum presbyteris et parochis sanchti Nicoli, sanctae Mariae vallis, sanctae Crucis et sancti Bartholomaei, sub eorum matrici ecclesia sanctae Luciae, juxta ordinem antianitatis conscendant…». Se dunque devono conscendere, risalire insieme per le processioni, è chiaro che già abitavano in basso. La rottura di quest’ultimo legame ecclesiastico fra i due paesi, fu probabilmente causta dalla distruzione del castello e del borgo nel 1437.

La chiesa madre è intitolata S. Maria della Valle: l’allusione alla località era necessaria per distinguerla dalla precedente chiesa sul castello. Deve perciò risalire all’ultimo Trecento, ma nelle spaziose forme attuali, fu interamente rifatta nel ‘700. La lapide posta a ricordo, è riportata quando si parla del vescovo Isabelli (n. 49).

Molto curata dall’arciprete F. Mazzarella, che fu anche rettore del seminario e protonotario apostolico, ha avuto dall’attuale arciprete L. Vaccaro, anche vicario e delegato per la diocesi, un nuovo ed elegante pavimento.

S. Nicola: non è facile risalire all’origine; prima si trovava a Oriente dell’attuale villa Saviano[1]. Fu costruita nel posto attuale l’anno 1800. Manca di fonte battesimale, e i nati vengono battezzati nella chiesa madre.

S. Bartolomeo: anche di questa non si sa l’origine sicura; i battesimi vengono amministrati nella chiesa madre.

Annunziata: era un’antica cappella dei Celestini; nel 1721 fu ricostruita nelle forme attuali a tre navate, e con campanile; nel 1857 ebbe una decorosa facciata[2].

Il 26 Febbraio 1833, Papa Gregorio XVI fondava in essa la Recettizia del clero di Sant’Angelo. I primi partecipanti furono tredici, e ad essi dette quale insegna la mozzetta violacea simile a quella di S. Giovanni Maggiore di Napoli[3]. Nel 1867 i beni furono incamerati, e la diminuzione del clero portò all’estinzione.

Fra le chiese ricordiamo: S. Maria della Porta, più esattamente Porta Paradisi, eretta dal Domenico Ettòreo nel 1516 che è stata per secoli di patronato dei Girardi. La lapide mùtila dice:

ANGELUS SARRUS OLIVETANUS / OPT… ALIFANUS ANTISTES / HANC AEDEM A D.NO DOMINICO HECTOREO / E SOLO ERECTAM DICATAMQUE / DIVAE MARIAE PORTA PARADISI / EIDEMQUE POSTERISQUE SUIS / IN PATRONATUS JUS ELARGITUS / LIBENS AGGRATUS CONSECRAVIT 1516.

L’interno risulta di due cappelle coi relativi altari; presso uno è scritto:

…HANC CAPPELLAM PINGERE / HONOFRIUS…VA DE DONE (?) / 1518.

L’altra cappella è dedicata alla Madonna di Loreto:

CAPPELLA DE… / MARIA DE LORITO / LEONARDUS… 1517.

Il 15 Luglio 1915 fu consacrata dal vescovo Del Sordo. S. Maria del campo, è la chiesa del cimitero di Sant’Angelo; Grotta e cappella di S. Michele, sotto la collina del castello: certamente il culto nella festa dell’8 Maggio vi è praticato da più di un millennio, ma la cappella antistante all’entrata, di un barocchetto tardo sembra del primo Settecento. Alcune famiglie ricche del paese eressero cappelle gentilizie. Ricordiamo: S. Antuono, adiacente alla chiesa madre, dai fondatori De Beneintendis, passò ai Ricciardi, poi ai Girardi. Della cappella, monumento nazionale, si tratta anche nel capitolo sull’arte, qui interessa notare che, risalendo al primo ‘400, fornisce la prova che l’abitato già sorgeva da tempo sul posto. S. Lucia e S. Maria al castello di cui la prima era la parrocchiale e l’altra di patronato baronale col conseguente diritto di presentare il candidato al beneficio. Addolorata, dei Stocchetti, S. Raffaele dei Martone, Madonna del Carmine, Madonna di Loreto, S. Sebastiano, dei Peci, poi dei Rivellini.

 

 S. Angelo d’Alife      I paesi della diocesi        Home          Il Medio Volturno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



[1] Martone G.: Rupecanina.

[2] Martone G.: Rupecanina, 39.

[3] Marrocco D.: La bolla di fondazione della Recettizia in Sant’Angelo (Napoli 1976).