Il Sannio-indice                      Home page

 

 

¢  Repertorio bibliografico del Medio Volturno,

integrato con opere nazionali ed estere relative alla Voce: Sanniti.

 

a cura di Mario Nassa

 

 

·        AA. VV. Popoli dell’Italia Antica. Gentes fortissimae Italiae. Samnium, Latium et Campania. Storia, Archeologia e Numismatica,  Atti 1° Convegno (Atina, 29 ottobre 2000), Cassino 2000

·        AA. VV., La romanisation du Samnium aux II et I siècles av. J.C., Actes du Colloque organisé par le Centre Jean Berard (Naples 4-5 nov. 1988), Napoli 1991

·        AA. VV., Sannio Pentri e Frentani dal VI al I sec. a. C., Campobasso, Atti del Convegno 10-11 novembre 1980, Matrice 1984

·        AA. VV., Sannio Pentri e Frentani dal VI al I sec. a. C., Isernia, Museo Nazionale, Catalogo della Mostra, Roma 1980

·        AA. VV., Sepino, Archeologia e continuità, Campobasso 1979

·        Agostiniani, L., le “iscrizioni parlanti” dell’Italia antica, Firenze 1982

·        Albino, G., Le sepolture a tumulo di età preromana e il tumulo di Corvaro di Borgorose, in “Studi sull’Italia dei Sanniti”, Roma 2000, pp. 7 e ss.

·        Albino, P., Pietrabbondante Bovianum Vetus, in “Ricordi storici e monumentali del Sannio Pentro e delle Frentania”, Campobasso 1878, p. 8

·        Amisano, G., La storia di Roma antica e le sue monete. I. Dalle origini alla supremazia in Italia, cap. VI “Le guerre sannitiche”, Cassino 2004

·        Andersen, H. D., The Origin of Potnia Theron in Central Italy, (Hamburger Beiträge zur Archäologie 19-20), 1992-1993, pp. 73-113

·        Antonelli, D., Il santuario di Canneto, Casamari 1969

·        Antonini, R., Teanum Sidicinum, in “Studi Etruschi”, 1978-1979, pp. 459-463

·        Aria, P. E. (e altri), La ricerca archeologica nell’Italia meridionale, Napoli, 1960

·        Avellino, F. M., Italiae veteris numismata, Napoli 1808.

·        Baldelli, G., Civiltà picena: Safini, Peicentes, ed Asculum caput gentis, in “La Salaria in età antica”, Atti del Convegno Ascoli Piceno-Offida-Rieti, Roma 2000

·        Balzano, V., Aufidena Caracenorum, Roma 1923

·        Bandelli, G., Roma e i Sanniti nel IV sec. a. C., in “Labeo”, XIX (1973) pp. 226-33

·        Barker, G., Due Italie una valle una prospettiva, in “Almanacco del Molise”, 1991, pp. 79-96

·        Barker, G., La valle del Biferno. Archeologia del territorio e storia annalistica, in “Edizione Italiana Premio T. Salmon” a cura di G. De Benedittis, Campobasso 2001

·        Barker, G., The Archaeology of Samnite Settlement in Molise, in “Antiquity”, LI 1977, pp. 20-24

·        Bax, A., I reperti di Bovianum Vetus – campagne di scavi 1857-1873, Quaderno della Collana “Conoscenze”, n. 3, Roma 1990

·        Beeler, M. S.,The Relation of Latin and Osco-Umbrian, in “Language”, XXVIII (1952), pp. 435-443

·        Bellini, G. R., Le mura poligonali di Atina. Nuove prospettive di interpretazione, in “II Seminario internazione di studi sulle mura poligonali”, Alatri 1989, pp. 17-43

·        Beloch, K. J., Campanien, Breslau 1890

·        Beloch, K. J., Der römische Bund,Leipzig 1880

·        Beloch, K. J.,Le fonti di Strabone nella descrizione della Campania, in “Atti dei Lincei: Memorie”, ser. 3, X (1882), pp. 429-448

·        Beloch, K. J., Römische Geschichte bis zum Beginn der punischen Kriege, Leipzig-Berlin 1926

·        Benassai, R., La pittura dei Campani e dei Sanniti, Atlante Tematico di Topografia Antica, IX Supplemento, Roma 2001

·        Beranger, E. – Sorrentino, A., La cinta muraria di Atina, Sora 1979

·        Bernareggi, E., Problemi della monetazione dei Confederati italici durante la Guerra Sociale, in “Rivista Italiana di Numismatica”, 68 (1966), pp. 61-90

·        Bevilacqua, G., Bolli anforari rodii dal centro sannitico di Monte Vairano, in “Miscellanea” Roma 1980, pp. 21-34

·        Bianchi Bandinelli, R., Etruschi e italici prima del Dominio di Roma, Milano 1973

·        Binneboessel, P., Untersuchungen über Quellen und Geschichte des zweiten Samniterkrieges von Caudium bis zum Frieden 405 u. c., Diss., Halle 1893

·        Blumenthal, A. von, Volkstum und Schicksal der Samnitem, in “Die Welt als Geschichte”, II (1936), pp. 12-32

·        Blumenthal, A. von, Zu einegen oskischen Götternamen, in “Rheinisches Museum”, LXXXV (1936), pp. 64-67

·        Bonghi Jovino, M., Artigiani e botteghe nell’Italia preromana, Roma 1990

·        Bonghi Jovino, Terrecotte votive. Catalogo del Museo Provinciale Campano, Firenze 1965-1974

·        Bonifacio, R., Le tombe 89-90 della necropoli di Carife, in “Safinim. Studi in onore di Adriano La Regina per il premio I Sanniti” a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2004, pp. 237-259

·        Borrelli, N., Ancora di Alife e di Alliba, in “Samnium”, n. 4, 1932, pp. 264-268

·        Borrelli, N., Città-Stati e Centri Etnici che batterono monete in Campania, nel Nuovo Lazio e nel Sannio in periodo di autonomia e durante la dominazione romana, in “Numismatica – Santamaria – Roma”, 1941, 3-4

·        Borrelli, N., Di alcune monete dell’antica Alife, in “Samnium” n. 3, 1932, pp. 157-161

·        Borrelli, N., L’epigrafe dell’etnico sulla moneta di Telesia, in “Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano”, XVI, n. 2, 1935, p. 46

·        Borrelli, N., La guerra italica-sociale attraverso la tipologia monetale, in “Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano”, 1931, fasc. 2-3-4

·        Borrelli, N., La moneta dell’antica Cales, in “Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano”, 1920, pp. 1-8

·        Borrelli, N., La moneta federale delle città campane, in “Rivista Campana” Anno II, fasc. 1, (1922), pp. 61-69

·        Borrelli, N., Le monete di Malies, in “Numismatica – Santamaria – Roma”, 1935, n. 1

·        Borrelli, N., Un tipo monetale sannitico: l’aquila in lotta col serpente in moneta di Aesernia, in “Samnium”, 1933, n. 3, pp. 166-170

·        Bottiglioni, G., Manuale dei dialetti italici,Bologna 1954

·        Bottini, A. ed Altri, Valle d’Ansanto, Rocca S. Felice (Avellino). Il deposito votivo del santuario di Mefite, in “Notizie degli Scavi” 1976, pp. 359-524

·        Briquel, D., Le regard des autres. Les origines de Rome vues par ses ennemis (debut du IV siécle / debut du Ier siècle av. J. C.), Besançon 1997

·        Bruno, B., La terza guerra sannitica, Roma 1906

·        Bruno, M. G., I Sabini e la loro lingua, in “Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere”, XCV (1961), pp. 501-541; XCVI (1962), pp. 413-442, 565-640

·        Buck, C. D., Elementarbuch der oskisch, Heidelberg 1905

·        Buck, C. D., Grammar of Oscan and Umbrian, Boston 1928

·        Buck, C. D., Oskischen sprache, Lipsia 1892

·        Buonocore, M., I Sanniti nella regio IV augustea: l’epigrafia latina dopo Theodor Mommsen, in “Per la conoscenza dell’antico Sannio”, Giornata di studio tenuta ad Isernia il 6 giugno 1992, Quaderno della Collana “Conoscenze”, n. 19, Roma 1993, pp. 23-46

·        Buonocore, M., Le iscrizioni latine di Iuvanum e Cluviae Carricinorum conservate nel Museo Nazionale di Chieti, in “Samnium” 1984, nn. 1-2, pp. 43-68

·        Burger, C. P., De Bello cum Samnitibus Secundo, Haarlem 1884

·        Burger, C. P., Der Kampf zwischen Rom und Samnium bis zum vollständigen Siege Roms um 312 v. Chr., Amsterdam 1898

·        Caiazza, D. – Passaro, C., Alvignano (Caserta). Località Cacciapulli. Bronzetto di Ercole e lamina bronzea con menzione di due edili e di u bosco sacro dal territorio di Cubulteria, in “Bollettino d’Archeologia” 36-37 (1996), Roma 2001, pp. 32-35

·        Caiazza, D. (a cura di), Italica Ars. Studi in onore di Giovanni Colonna per il premio I Sannti, Libri Campano Sannitici, IV, Piedimonte Matese 2005

·        Caiazza, D. (a cura di), Safinim. Studi in onore di Adriano La Regina per il premio I Sanniti, Piedimonte Matese 2004

·        Caiazza, D., Ager Rufranus, centri fortificati del Monte Cesima, in “Insediamenti fortificati in area centro italica” Atti del Convegno dell’Università di Chieti 11 aprile 1991, Chieti 1995, pp. 85-112

·        Caiazza, D., Archeologia e storia antica del Mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore, I, Preistoria ed età sannitica,Isola Liri 1986

·        Caiazza, D., Cingulum nella Regio I: Cingulum dei Piceni e Cingilia dei Vestini, in “Safinim – studi in onore di Adriano La Regina per il premio I Sanniti” a cura di D. Caiazza, 2004, pp. 261-273

·        Caiazza, D., Fortificazioni preromane e medievali di S. Angelo d’Alife. Note preliminari, in “S. Angelo di Ravecanina. Un insediamento Medievale nel Sannio Alifano” a cura di L. Di Cosmo. Quaderni Campano-Sannitici II, Piedimonte Matese 2002, pp. 5-82

·        Caiazza, D., Il problema della civiltà sannita, in “Safinim – studi in onore di Adriano La Regina per il premio I Sanniti” Piedimonte Matese 2004, pp. 39-52;

·        Caiazza, D., Il territorio alifano in età sannitica, in “Il Territorio Alifano – Archeologia, arte, storia”, 1990, pp. 25-74;

·        Caiazza, D., Il territorio tra Matese e Volturno – Note di topografia storica, in “Il Territorio tra Matese e Volturno” atti del I convegno di studi sulla storia delle foranie della diocesi di Isernia-Venafro: la forania di Capriati, 1997;

·        Caiazza, D., Mefitis Regina Pia Iovia Ceria. Primi appunti su iconografia natura competenze divinità omologhe e continuità cultuale della Domina Italica, in “Italica Ars. Studi in onore di Giovanni Colonna per il premio I Sanniti, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2005, pp. 129-217

·        Caiazza, D., Per un censimento dei centri fortificati in opera poligonale: proposta di una scheda di rilevamento, in I Seminario Nazionale di Studi sulle Mura Poligonali, Alatri 2 Ottobre 1988;

·        Caiazza, D., Saraceni, Paladini e mura megalitiche sannitiche nella toponomastica del Sannio Molisano e del Nord di Terra di Lavoro, in “S. Vincenzo al Volturno, Atti del I Convegno di studi sul Medioevo meridionale”, Montecassino 1985, pp. 433 ss.

·        Campana, A., Corpus Nummorum Antiquae Italie (zecche minori), Suzzara-San Marino, in corso di pubblicazione

·        Campana, A., La monetazione degli insorti italici durante la guerra sociale (91-87 a.C), Soliera 1987

·        Campana, A., La monetazione della guerra sociale: alcune considerazioni, in “Popoli dell’Italia Antica. Gentes fortissimae Italiae. Samnium, Latium et Campania. Storia, Archeologia e Numismatica” Atti 1° Convegno (Atina, 29 ottobre 2000), Cassino 2000, pp. 67-78

·        Campanelli, A. ed AltriIl santuario di Ercole a Corfinio, in “Acque, Grotte e Dei” Catalogo della Mostra, Imola 1997, pp.184-202

·        Campanile, E. – Letta, C., Studi sulle magistrature indigene e municipali in area italica, Pisa 1979

·        Campanile, E., L’assimilazione culturale del mondo italico, in “Storia di Roma”, Torino 1990, pp. 305 e ss.

·        Campanile, E., Note sulle divinità degli italici meridionali e centrali, SCO 41, 1991

·        Campanile, E., Questioni metodologiche nell’analisi dei testi oschi, in “Lingua e cultura degli Oschi”, Pisa 1985, pp. 11-20

·        Camporeale, G., La terminologia magistratuale nelle lingue oscoumbre, in “Atti dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere” (1956), pp. 33-108

·        Cantilena, R., Carife, Biblioteca topografica della colonizzazione greca in Italia, Pisa-Roma 1987

·        Cantilena, R., L’economia monetale nel Sannio pentro tra IV e I sec. a.C.,in “Le conferenze del premio E.T. Salmon” a cura di G. De Benedittis, Campobasso 1996, pp. 57-63

·        Cantilena, R., La moneta tra Campani e Sanniti nel IV e III secola a.C., in “Studi sull’Italia dei Sanniti”, Roma 2000, pp. 82-89

·        Cantilena, R., Le emissioni monetali di Larino e dei Frentani, in “Sannio” 1991, pp. 141-148

·        Cantilena, R., Le monete della Campania antica, Napoli 1988

·        Cantilena, R., Nomen latinum: La monetazione. Appunti per una discussione, in “Popoli dell’Italia Antica. Gentes fortissimae Italiae. Samnium, Latium et Campania. Storia, Archeologia e Numismatica” Atti 1° Convegno (Atina, 29 ottobre 2000), Cassino 2000, pp. 41-56

·        Cantilena, R., Problemi di emissione e circolazione monetaria, in “Sannio”, 1984, pp. 85-97

·        Capini, S., - Di Niro, A., Samnium. Archeologia del Molise, Catalogo della mostra, Roma 1991

·        Capini, S., Alfedena. La necropoli di Campo Consolino, in “Sannio”, 1980, pp. 84-108

·        Capini, S., Archeologia del territorio e insediamenti abitativi nei Pentri: alcune osservazioni, in “Studi sull’Italia dei Sanniti”, Roma 2000, pp. 255-265

·        Capini, S., Campochiaro: potenzialità di intervento sui Beni Culturali, Matrice 1982

·        Capini, S., Carovilli (Isernia): l’insediamento sannitico di Monte Ferrante, in “Carovilli. Studio di un territorio: modello di automazione dei dati di catalogo dei beni archeologici”, Roma 1990, pp. 23-37

·        Capini, S., Carovilli, in “Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I secolo a.C.” catalogo della mostra, Roma 1980, pp. 107-108

·        Capini, S., Castelromano, in “Conoscenze”, I, Campobasso 1984, pp. 194-195

·        Capini, S., I ritrovamenti di Ara Cese ad Agnone (IS), in “V settimana dei Beni Culturali. Tutela”, Matrice 1989, pp. 27-28

·        Capini, S., Il santuario di Ercole a Campochiaro, in “Samnium, Archeologia del Molise”, Roma 1991, pp.115-119

·        Capini, S., Il santuario di Ercole a Campochiaro, in “Santuari e luoghi di culto nell’Italia antica” Atlante tematico di Topografia Antica, Atta 12, 2003, pp. 233-250

·        Capini, S., Il territorio dell’Alta Valle del Volturno ta Sannio e Roma, in “Popoli dell’Italia Antica. Gentes fortissimae Italiae. Samnium, Latium et Campania. Storia, Archeologia e Numismatica” Atti 1° Convegno (Atina, 29 ottobre 2000), Cassino 2000, pp. 57-66

·        Capini, S., L’alta valle del Volturno: la necropoli di Pozzilli, in “Samnium Archeologia del Molise”, Catalogo della mostra, Roma 1991, pp. 57-59

·        Capini, S., L’area del Nucleo Industriale nella pianura di Pozzilli (IS),in “V settimana dei Beni Culturali. Tutela”, Matrice 1989, pp. 53-54

·        Capini, S., L’insediamento di Monte San Paolo a Colli al Volturno e la guerra nel Sannio nel 293 a.C.,in “Bollettino d’Archeologia”, 16-18, 1992, pp. 33-42

·        Capini, S., La ceramica ellenistica dallo scarico A del santuario di Ercole a Campochiaro, in “Conoscenze” I, Matrice 1985, pp. 9-57

·        Capini, S., La necropoli di Pozzilli,in “Sannio Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C., Roma 1980, pp. 112-128

·        Capini, S., Opera poligonale nel Sannio Pentro. Le mura perimetrali del santuario di Ercole a Campochiaro, in “Materiali da costruzione e tecniche edili antiche”, Firenze 1991, pp. 57-60

·        Capini, S., Venafro e l’alta valle del Volturno, in “Samnium Archeologia del Molise”, Catalogo della mostra, Roma 1991, pp. 107-110

·        Capogrossi Colognesi, L., Pagi sanniti e centuriatio romana, in “Ager Campanus. La storia dell’ager Campanus, i problemi della limitatio e sua lettura attuale” Atti del Convegno Internazionale (S. Leucio, Caserta 2001), Napoli 2002, pp. 77-93

·        Caraba, A., - Cremonese, F. S., Gli antichi monumenti di Pietrabbondante nel Molise,Quaderno della Collana “Conoscenze”, n. 4, Roma 1990

·        Caraba, A., Dalla scoperta di un’antica città, e dei monumenti pelasgici, sannitici e romani rinvenuti in essa, in vicinanza di Pietrabbondante, in contado di Molise, in “Poliorama pittoresco” 1858-59, pp. 238-250, 260-262, 302-303

·        Carafa, R., Logica insediativa ed ipotesi di sviluppo nel tempo: tre centri del Massiccio Trebulano, in “Antiqua”, n. 4, II 1977

·        Carano, A., Una fonderia sul Monte Ferrante in epoca paleosannitica, in “Samnium” 1986, nn. 1-2, pp. 52-61

·        Carelli, F.,Descriptio numorum veterum Italiane quae ipse colligit et ordine geografico deposuit, Napoli 1812

·        Carollo S. - Morello A., Mamertini. Storia e monetazione, vol. n. 3 della collana “Nummus et Historia” del Circolo Numismatico “M. Rasile” di Formia, 1999

·        Carpineto, A., Fonologia e morfologia dei dialetti osco-sabellici nell’antico Abruzzo e Molise, Chieti s.d.

·        Carpineto, A., La tavola di Agnone e …dintorni – Un commento di Antonino Di Iorio: dopo un quarantennio di polemiche torna in Pietrabbondante la “metropoli” genetica dei Sanniti. Giallo su progetto “Arte sotto le stelle”, Quaderno della collana “Conoscenze” n. 29, Roma 1997

·        Carroccia, M. – Ruta, R., Vie ed insediamenti del Sannio nella Tabula Peutingeriana, in “Rendiconti Pontificia Accademia Romana di Archeologia”, XL (1991), pp. 254-266

·        Carroccia, M., La città di Bovianum Vetus nella fotografia aerea e nella topografia storica, in “Theodor Mommsen nel Sannio Antico” Atti del convegno di studi (Pietrabbondante 7 novembre 1998) a cura di A. Di Iorio, Roma 1999, pp. 110-129

·        Carroccia, M., Moneta italica di collezione privata dal Molise, in “Samnium”, LXXIV, n. 2, Benevento 2001, pp. 113-116

·        Carroccia, M., Strade ed insediamenti del sannio nel Segmento V della Tabula Peutingeriana, Campobasso 1998

·        Catalano, V., Il contributo archeologico e storico di Anna Rocco agli studi sul Samnium vetus. In memoria di Anna Rocco di Torepadula, in “Samnium” 1956, n. 4, pp. 219-227

·        Catalli, F. – Campanella, A., Museo Archeologico Naz. di Chieti. Nuovi materiali per una storia della circolazione monetaria in Abruzzo, in “AIIN”, 1983, pp. 137-158

·        Catalli, F., L’offerta di monete nei santuari. Alcune riflessioni, in “Popoli dell’Italia Antica. Gentes fortissimae Italiae. Samnium, Latium et Campania. Storia, Archeologia e Numismatica” Atti 1° Convegno (Atina, 29 ottobre 2000), Cassino 2000, pp. 20-23

·        Catalli, F., L’oppidum di Monte Vairano ovvero Aquilonia. Le monete, in “Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I secolo a.C.” catalogo della mostra, Roma 1980

·        Catalli, F., Larino, la città ellenistica e romana. Le monete, in “Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I secolo a.C.” catalogo della mostra, Roma 1980

·        Catalli, F., Monete dell’Italia antica, Roma 1995

·        Catalli, P., Circolazione monetale in Abruzzo e Molise tra IV e III secolo a.C., in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia”, Studi Classici XX, n.s. VI, 1982-83 pp. 175-214

·        Cavedoni, C., Francisci Carelli Numorum Italiane veteris tabulas CII edidit Caelistinus Cavedonius. Accesserunt Fr. Carelli numorum, quos ipse colligit, descriptio Fr. M. Avellini in eam adnotationes, Lipsiae 1850

·        Cavuoto, P., Ricerche archeologiche caudine, in “Samnium”, XXXIV (1961), nn. 3-4, pp. 182-191

·        Cederna, A., Carsoli – Scoperta di un deposito votivo del III sec. a.C., in “Notizie degli Scavi”, 1951, p. 169 e ss.

·        Ceglia, V., Lo scavo della necropoli di Vicende, in “Conoscenze”, 4, Matrice 1988, pp. 31-48

·        Cera, G., Il territorio di Cubulteria, in “Carta archeologica e ricerche in Campania”, a cura di S. Quilici Gigli e L. Quilici, Roma 2004, pp. 21-235.

·        Cera, G., Note sulla topografia di Trebula Balliensis, in “Architettura e pianificazione urbana”, a cura di L. Quilici e S. Gigli Quilici, VI, Roma 1997

·        Cerchiai, L., I Campani, Milano 1995

·        Cerchiai, L., Pitanatai Peripoloi, in “Italica Ars. Studi in onore di Giovanni Colonna per il premio I Sanniti, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2005, pp. 373-379

·        Cerulli Irelli, G., Alife, tombe sannitiche in località Croce, in “Notizie degli Scavi di Antichità”, Roma 1965, pp. 274-287

·        Chelotti, M., Venusia, Supplementa Italiaca NS. 20, Roma 2003

·        Chiosi E., Le fornaci di epoca ellenistica, in “Bollettino di Archeologia. Scavi e scoperte”, 11-12, settembre-dicembre 1991, Roma 1994, pp. 119-121

·        Ciaccia, G. – Passaro, C., Cales: la necropoli dall’Orientalizzante recente all’età sannitica in “Bollettino di Archeologia” 37-38, 1996, pp. 36-42

·        Ciaccia, G. – Passaro, C., Cales: la necropoli dall’Orientalizzante recente all’età ellenistica in “Studi sull’Italia dei Sanniti”, Roma 2000, pp. 20-25

·        Ciaghi, S., Le terrecotte figurate da Cales del Museo Archeologico di Napoli, Roma 1993

·        Ciaghi, S., Sulla formazione di teste votive etrusco-italiche con particolare riferimento alla produzione calena, in “Artigiani e botteghe dell’Italia preromana”, a cura di M. Bonghi Jovino, Roma 1990, pp. 127-146

·        Cianfarani, V. ed Altri, Culture Adriatiche Antiche d’Abruzzo e di Molise, Roma 1978

·        Cianfarani, V., Culture adriatiche d’Italia. Antichità tra Piceno e Sannio prima dei Romani, Roma 1970

·        Cianfarani, V., Santuari nel Sannio, Pescara 1966

·        Cianfarani, V., Touta Marouca, in “Studi in onore di A. Calderoni e R. Paribeni”, III, Milano 1956, pp. 311-327

·        Ciarlanti G. V., Memorie Historiche del Sannio, Isernia 1644

·        Cimino, L., L’acropoli di monte S. Silvestro. Origine del “pagus” o “vicus” sannitico di Valle Agricola, in “Annuario ASMV 2000”, Piedimonte Matese 2001, pp. 47-62

·        Cimorelli, G., Breve cenno sull’origine di Venafro, in “Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe”, Anno II, n. 5, Piedimonte d’Alife 1917, pp. 61-69

·        Cimorelli, G., Edifici monumentali della Regione. Le mura pelagiche di Venafro, in “Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe”, Anno VII, nn. 19-20-21, Piedimonte d’Alife 1922, pp. 15-30

·        Cipriano, C., Brevi annotazioni sui cosiddetti centri fortificati della Campania settentrionale, Teano 1988

·        Cipriano, C., Teano, San Nicola La Strada 1982

·        Coarelli, F., Colonizzazione e municipalizzazione: tempi e modi, in “Dialoghi di Archeologia”, 10, 1992, pp. 21-30

·        Coarelli, F., I culti sannitici nel Lazio meridionale, in “Comunità indigene e problemi della romanizzazione nell’Italia centro-meridionale (IV-III sec. a.C.)”, Actes du colloque international (Rome, Accademia Belgica 1er-3 février 1990), Bruxelles-Rome 1991, pp. 177-192

·        Coarelli, F., Legio linteata. L’iniziazione militare nel Sannio,  in “La Tavola di Agnone nel contesto italico”, Atti del convegno di studio (Agnone, 13-15 aprile 1994) a cura di L. Del Tutto Palma, Firenze 1996, pp. 3-16

·        Cocchiaro, F. S.,Buonalbergo e l’antica Cluvia,in “Rassegna Storica dei Comuni”, Anno III, marzo-giugno, Roma 1971

·        Colonna, G., Agnone e l’alto Trigno nel contesto del Sannio pentro, Firenze 1996

·        Colonna, G., Alla ricerca della “Metropoli” dei Sanniti, in “Identità e Civiltà dei Sabini”, Atti del XVI Convegno di Studi Etrusci ed Italici, Rieti-Magliano Sabina, 30 maggio-3 giugno 1993, Firenze 1996, pp. 107-130

·        Colonna, G., Bronzi votivi umbro-sabellici a figura umana, I. Periodo “arcaico”, Firenze 1970

·        Colonna, G., Forlì del Sannio. Tomba sannitica in località “La Vicenna”, in “Notizie degli Scavi”, 1959, pp. 288-289

·        Colonna, G., Pallanum. Una città dei Frentani, in “Archeologia Classica”, VII, 2, pp. 164-178

·        Colonna, G., Problemi dell’arte figurata di età ellenistica nell’Italia adriatica, in “Introduzione alle antichità adriatiche”, Atti del Convegno (Chieti, Francavilla, 1971), 1975, pp. 172-177

·        Colonna, G., Problemi di arte figurativa di età ellenistica nell’Italia adriatica, in “Introduzione alle Antichità Adriatiche” Atti del Convegno (Chieti-Francavilla, 1971), 1975, pp. 172-177

·        Colonna, G., Saepinum: ricerche di topografia sannitica e medioevale, in “Archeologia Classica”, XIV, 1962, pp. 80-107

·        Conta Haller, G., Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica. (Valle del Volturno – Territorio tra Liri e Volturno), in “Monumenti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli”, Napoli 1978

·        Conway, R. S., The Italic Dialects, Cambridge 1897

·        Corcia, N., Iscrizioni osche nuove o corrette, in “Bullettino Archeologico Napolitano”, Anno IV, n. 15, Napoli 1846, pp. 113-118

·        Corcia, N., Tuxio, in “Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia”, vol. IX, Napoli 1862, pp. 145-158

·        Costabile, F., Istituzioni e forme costituzionali nelle città del Bruzio in età romana, Napoli 1984

·        Costanzi, V., Osservazioni sulla terza guerra sannitica, in “Rivista di filologia”, XLVII (1919), pp. 161-215

·        Coussin, P., Guerrieres et gladiateurs samnites, in “Revue Archéologique”, ser. 5, XXXII (1930), pp. 235-279

·        Crimaco, L., Alvignano (Caserta). Località S. Ferdinando. Indagine archeologica nell’area dell’antica Compulteria, in “Bollettino d’Archeologia” 11-12, 1991-1992, Roma 1994, pp. 144-146

·        Cristofani, M., Litterazione e processi di autoidentificazione etnica fra le genti dell’Italia arcaica, in “La colonisation grecque en Méditerranée Occidental” Actes de la rencontre scientifique en hommage à Georges Vallet (Rome-Naples, 15-18 novembre 1995), Paris-Rome 1999, pp. 345-360

·        Cristofani, M., Nuove iscrizioni “paleosche”, in G. Meiser “Indogermanica et Italica. Festschrift Helmut Rix zum 65. Geburstag” Innsbruck 1993, pp. 69-75

·        Crowford, M. H., Coniage and money under the Roman Republic, London 1985

·        D’Agostino, B., L’età del ferro e il periodo arcaico, in “Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C.”, Catalogo della Mostra, Roma 1980, pp. 21-27

·        D’Agostino, B., La Campania nell’età del Bronzo e del Ferro, in “Atti della XVII Riunione scientifica” I.I.P.P., Firenze 1975, pp. 91-92

·        D’Agostino, B., Pietrabbondante. Il santuario. Le paragnatidi del nuovo scavo, in “Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I secolo a.C.” catalogo della mostra, Roma 1980, pp. 140-142

·        D’Allestro, M. A., Monte Cila: i resti delle mura preistoriche, in “Comune di Piedimonte… Immagini”, 1989, pp. 21-23

·        D’Amico, V., Cercemaggiore. Integrativi elementi storici dei tempi remoti, in “Samnium”, XXX (1957), nn. 1-2, pp. 27-36

·        D’Amico, V., Il tempietto italico di Romulea e il valore della sua scoperta, in “Samnium” 1954, nn. 3-4, pp. 193-208

·        D’Amico, V., Jelsi e il suo territorio dall’antichità remota ad oggi, Campobasso 1953

·        D’Amico, V., La campagna del console P. Decio Mure nel Sannio, in “Samnium” 1936, nn. 1-2, pp. 81-98

·        D’Amico, V., La religione e lingua dei Sanniti nella Tavola di bronzo di Agnone, Campobasso, 1952

·        D’Ercole, V. ed Altri, L’Abruzzo meridionale in età sannitica, in “I luoghi degli dei”, 1997, pp. 21-24

·        D’Ercole, V., L’Abruzzo dalla preistoria alla storia, in “Antica terra d’Abruzzo”, L’Aquila 1990, pp. 16-106

·        D’Henry, G., La romanizzazione del Sannio nel II e I secolo a.C., in “La romanisation du Samnium aux IIe et Ie siecles av. J.C.”, (Naples, Centre Jean Bérard, 4-5 novembre 1988), Napoli 1991, pp. 9-19

·        D’Henry, G., Caudium: centro sannitico aperto verso molteplici esperienze culturali, in “Orizzonti”, 2, 2001, pp. 11-20

·        D’Henry, G., Ceramica figurata di Montesarchio, in “Studi sull’Italia dei Sanniti”, Roma 2000, pp. 69-71

·        D’Henry, G., Di alcuni vasi italioti conservati a Campobasso, in “Conoscenze”, 3, Matrice 1987, pp. 7-28

·        D’Henry, G., La presenza attica nella Valle Caudina, in “Ostraka”, 6, 1997, pp. 415-431

·        D’Henry, G., Pietrabbondante: campagna di scavo 1988, in “Conoscenze”, n. 6, Campobasso 1990, pp. 121-124

·        D’Henry, G., Rappresentazione di anodos in alcuni vasi a figure rosse. Il corredo della tomba T/130 di San Salvatore Telesino, in “Annali dell’Istituto Orientale di Napoli” n. s. 6, 1999, pp. 193-207

·        D’Ovidio, F., Una reliquia grammaticale osca nel vernacolo neolatino del Sannio, in AA.VV. “Sumbolae letterariae in honorem Iulii De Petra”, Napoli 1911, pp. 107-112

·        Daniele, F., Le Forche caudine, 1778

·        De Angelis, G. – Loffreda, D., Mura megalitiche sannite a Sud dell’abitato di Castello Matese, in “Annuario ASMV 1999”, Piedimonte Matese 2000, pp. 141-149

·        De Benedettis, G., Il Centro Sannitico di Monte Vairano, Roma 1974

·        De Benedettis, G., Il problema delle fortificazioni del Sannio Pentro alla luce degli scavi di Monte Vairano, in “1° Seminario nazionale di studi sulle mura poligonali”, Alatri 1989, pp. 111-115

·        De Benedettis, G., La Rocca di Oratino,  in “Insediamenti Fortificati in area Centro-Italica, Università degli Studi di Chieti, Chieti 1991, pp. 115-130

·        De Benedittis, G. – Giampaola, D., L’oppidum di Monte Vairano ovvero Aquilonia, in “Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I secolo a.C.” catalogo della mostra, Roma 1980, pp. 342-348

·        De Benedittis, G., Bojano, in “Studi Etruschi”, XLIX, 1981, pp. 452-453

·        De Benedittis, G., Bovianum e il suo territorio: primi appunti di topografia storica, in “Documenti di antichità italiche e romane”, 7, Salerno 1977

·        De Benedittis, G., Bovianum, Aesernia, Monte Vairano: considerazioni sull’evoluzione dell’insediamento nel Sannio Pentro, in “Samnium. Settlement and Cultural Change”, Hamilton 2004, pp. 23-33

·        De Benedittis, G., Di due nuovi frammenti relativi a sculture in pietra provenienti dal Sannio Pentro, in “Italica Ars. Studi in onore di Giovanni Colonna per il premio I Sanniti, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2005, pp. 325-331

·        De Benedittis, G., Gli insediamenti italici nell’area della Tavola d’Agnone: il punto della situazione, in “La Tavola di Agnone nel contesto italico”. Convegno di studio (Agnone 1994), Firenze 1996, pp. 69-88

·        De Benedittis, G., Il centro sannitico di Monte Vairano presso Campobasso, in “Documenti di antichità italiche e romane”, 5, Campobasso 1974

·        De Benedittis, G., Il problema delle fortificazioni del Sannio alla luce degli scavi di Monte Vairano, in “Mura poligonali”, 1989, pp. 111-115

·        De Benedittis, G., L’abitato di Monte Vairano. Bovianum, in “Samnium”, 1991, pp. 233-236

·        De Benedittis, G., La Rocca di Oratino, in “Insediamenti fortificati in area centro-italica” Atti del Convegno (Chieti 1991), a cura di R. Papi, Chieti-Pescara 1995, pp. 115-130

·        De Benedittis, G., Monte Vairano, in “Romanisation du Samnium”, 1991, pp. 47-55

·        De Benedittis, G., Monte Vairano, l’ambiente C, in “Studi Etruschi”, LII, 1986, pp. 450-451

·        De Benedittis, G., Monte Vairano. La casa di “LN”, in “Catalogo della mostra – Campobasso 1988”, Campobasso 1988, pp. 139-152

·        De Benedittis, G., Monte Vairano. La casa di “LN”, in “Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I secolo a.C.” catalogo della mostra, Roma 1980, pp. 42-43

·        De Benedittis, G., Monte Vairano: la ceramica a vernice nera della fornace di Porta Vittoria, in “Conoscenze”, 6, Matrice 1990, pp. 29-69

·        De Benedittis, G., Monte Vairano: tratturi, economia e viabilità, in “Conoscenze”, 6, Matrice 1990, pp. 13-27

·        De Benedittis, G., Per un’analisi degli insediamenti in area sannitica tra IV e II sec. a.C., in “Safinim. Studi in onore di Adriano La Regina per il premio I Sanniti” a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2004, pp. 65-79

·        De Benedittis, G., Peso da telaio con iscrizione osca da Guglionesi, Scheda d 170, in “Samnium. Archeologia del Molise”, a cura di S. Capini – A. Di Niro, Roma 1991, p. 182

·        De Benedittis, G., Sannio (CB). Monte Vairano, in “Studi Etruschi”, XLVII, 1979, pp. 353-367

·        De Benedittis, G., Sannio (CB). Piana di Bojano, in “Studi Etruschi”, XLVI, 1978, pp. 409-420

·        De Caro, S. – Greco, A., Campania, Roma-Bari, 1981

·        De Caro, S., Attività della Soprintendenza archeologica di Napoli e Caserta nel 1997, in “Confini e frontiera nella grecità d’Occidente” Atti del XXXVII Convegno di Studi sulla Magna Greci, 1997, Taranto 1999, pp. 793-843

·        De Caro, S., Mensa di altare dedicata ad Apollo da un tribuno della plebe di Teanum Sidicinum, in “Studi sull’Italia dei Sanniti”, Roma 2000

·        De Caro, S., Pontelatone. Località Treglia (CE). Iscrizione osca dall’abitato di Trebula Balliensis, in “Studi Etruschi”, LXV-LXVIII (REI) 2002, pp. 495-497

·        De Cazanove, O., Les lieux de culte italiques. Approches romaines, désignations indigènes, in “Lieux sacrés, lieux de culte, sanctuaires. Approches terminologiques, méthodologiques, historiques et morphologiques”, Roma 2000, pp. 31-41

·        De Iorii, P., Dissertazione sul sito della distrutta città di Combulteria, Napoli 1834

·        De Juliis, E. M., I fondamenti dell’arte italica, Roma-Bari 2000

·        De Juliis, E. M., Magna Grecia. L’Italia meridionale dalle origini leggendarie alla conquista romana, capp. V e VI

·        De Luca, D., La tavola osca di Agnone ritorna in Italia in riproduzione di bronzo,in “Tempo Nuovo”, n. 5-6, settembre-dicembre 1972

·        De Luca, P., Corpus Italicorum Numismata Omnia, Latina 1982

·        De Monaco, A., Teano osco e romano, Teano 1960

·        De Nino, A., Castel di Sangro. Avanzi di strutture presso l’abitato, in “Notizie degli Scavi di Antichità” 1902, pp. 401-402

·        De Nino, A., Guglionesi, tombe a inumazione, elmo di bronzo e oggetti votivi scoperti nel territorio del Comune, in “Notizie degli Scavi”, 1901, pp. 24-25

·        De Petra, G., Aufidena: scavi e topografia, in “Archivio storico per le province napoletane”, XXVI (1901), pp. 325-342

·        De Petra, G., Cinta pelasgica da Pietrabbondante, in “Archivio Storico Province Napoletane”, XX, (1901), pp. 334-335

·        De Petra, G., Gli scavi di Pietrabbondante nella provincia del Molise, in “Gazzetta della Provincia del Molise”, VII, nn. 29 e 30 (1873)

·        De Sanctis, G., La guerra sociale, Firenze 1976

·        De Sanctis, G., Storia dei Romani, II, Firenze 1960

·        Delfino, M. G., Il problema dei rapporti linguistici tra l’osco e il latino, in “Serta Eusebiana, Miscellanea Philologica” (Istituto di filologia classica Università di Genova), 1958, pp. 27-86

·        Dench, E., Sacred Springs to the Social War: Myths of Origins and Questions of Identity in the Central Apennines, in Cornell, Lomas 1997, pp. 43-51

·        Detlefsen, D., Die Beschreibung Italiens in der Naturalis Historia des Plinius und ihre Quellen, Leipzig 1901

·        Detlefsen, D., Die Anordnung der geographischen Bücher des Plinius und ihre Quellen, Berlin 1909

·        Devoto, G., Gli antichi Italici, Firenze 1967

·        Di Dario, B., Notizie storiche della città e diocesi di Caiazzo, Lanciano 1941

·        Di Giandomenico, L., Nuovi contributi sugli insediamenti nella Bassa Frentania, in “Italica Ars. Studi in onore di Giovanni Colonna per il premio I Sanniti, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2005, pp. 307-323

·        Di Iorio,  A., Bovianum Vetus: interessante mostra archeologica e pròtome e bronzetti inediti, in «Studi Meridioali» n. 4 Ott.-Dic. 1976. Bronzetti inediti, pp. 412-423

·        Di Iorio, A., Bovianum Vetus-Pietrabbondante. La viabilità antica – Il tratturello di Frosolone e la “defenza” di Carovilli, Quaderno della Collana “Conoscenze”, n. 16, Roma 1994

·        Di Iorio, A., Civiltà sannitica. Gli scavi di Bovianum Vetus – Guida alla zona archeologica, III edizione, Quaderno della Collana “Conoscenze”, n. 30, Roma 1998

·        Di Iorio, A., Documenti epigrafici in lingua osca da Bovianum Vetus. La fine di un mito? Quaderno della Collana “Conoscenze”, n. 17, Roma 1994

·        Di Iorio, A., Emergenze archeologiche nell’alta Valle del Volturno. La fortificazione sannitica di Monte San Paolo in territorio di Colli a Volturno, in “Annuario ASMV 2000”, Piedimonte Matese 2001, pp. 83-105

·        Di Iorio, A., Gli scavi di Bovianum Vetus e il duca di Pescolanciano Giovanni Maria D’Alessandro – Epistolario inedito 1857-1860,Quaderno della Conoscenza n. 8, 1991

·        Di Iorio, A., Il problema degli Italici dai Gracchi a Druso. Il giuramento dei Sanniti, in “Annuario ASMV 2000”, Piedimonte Matese 1998, pp. 85-99

·        Di Iorio, A., Immagini quasi inedite da Bovianum Vets, Quaderno della Collana “Conoscenze”, n. 19, Roma 1995

·        Di Iorio, A., L’apporto della Civiltà Magnogreca in Area Sannitica, Quaderno della Collana “Conoscenze”, n. 26, Roma 1997

·        Di Iorio, A., La cinta fortificata di Bovianum Vetus, Quaderno della Collana “Conoscenze”, n. 11, Roma 1992

·        Di Iorio, A., La civiltà italica nell’alto Molise. Testimonianze archeologiche da Carovilli, Chiauci, Pietrabbondante, San Pietro Avellana e Vastogirardi, in “Samnium” 1980, nn. 1-2, pp. 61-82

·        Di Iorio, A., Mostra di archeologia sui Sanniti, in “Samnium” 1985, nn. 1-2, pp. 68-69

·        Di Iorio, A., Notizie sui reperti archeologici rinvenuti posteriormente al 1959, in appendice a “I reperti di Bovianum Vetus nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli” 1992, Quaderno della Conoscenza.n. 9

·        Di Iorio, A., Piceni e Sanniti in Mostra nell’anno 2000 – “Alla conoscenza del panorama etnico italico, Quaderno della Collana “Conoscenze”, n. 38, Roma 2001

·        Di Iorio, A., Rinvenimenti monetari di Bovianum Vetus – campagne di scavi 1858-1972, Quaderno della Collana “Conoscenze”, n. 7, Roma 1991

·        Di Iorio, A., Stele sepolcrale inedita da Agnone. Memorie archeologiche di Agnone e Capracotta, in “Samnium” 1977, nn. 1-2, pp. 64-86

·        Di Iorio, A., Sulla datazione del teatro di Bovianum Vetus, Quaderno della Collana “Conoscenze”, n. 13, Roma 1993

·        Di Iorio, A., Sulla recente scoperta di mura megalitiche a Colle le Case in territorio di Civitanova del Sannio, in “Samnium”, LXI (1988), n. 1-4, pp. 119-129

·        Di Muccio, G., Storia di Vairano Patenora, Pitigliano 1990

·        Di Niro, A. – Capini, S., Samnium. Archeologia del Molise, Catalogo della mostra, Roma 1991

·        Di Niro, A. – Petrone, P.P., Insediamenti di epoca sannitica nel territorio circostante la Valle del Torrente Tappino (Campobasso, Molise), in “Papers of the British School at Rome”, LXI, 1993, pp. 7-49

·        Di Niro, A., Gildone, necropoli sannitica, in “Conoscenze”, 2, Matrice 1986, p. 128 e ss.

·        Di Niro, A., Gildone, necropoli sannitica, in “Conoscenze”, 3, Matrice 1987, pp. 164-171

·        Di Niro, A., Gildone, necropoli sannitica, in “Conoscenze”, 5, Matrice 1989, pp. 111-118

·        Di Niro, A., Guglionesi, necropoli arcaica, in “Conoscenze”, 3, Matrice 1987, pp. 153-164

·        Di Niro, A., Il bronzo finale e la prima età del ferro, in “Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I secolo a.C.” catalogo della mostra, Roma 1980, p. 45

·        Di Niro, A., Il culto di Ercole tra i Sanniti Pentri e Frentrani. Nuove testimonianze, Documenti di Antichità Italiche e Romane, IX, Salerno 1977

·        Di Niro, A., Il sepolcreto di località Morgia della Chiusa a Gildone (Cb) e l’edificio sannitico di Pesco Morelli a Cercemaggiore, in “V settimana dei Beni Culturali. Tutela”, Matrice 1989, pp. 53-54

·        Di Niro, A., Il sepolcreto sannitico di Gildone, in “Conoscenze”, 5, Matrice 1989, pp. 27-36

·        Di Niro, A., Il villaggio protostorico di Campomarino, in “Samnium. Archeologia del Molise”, Roma 1991, pp. 35-49

·        Di Niro, A., Insediamenti nella zona frentana, in “La cultura della transumanza”, Atti del convegno promosso dal Comune di Santa Croce del Sannio etc. 12-13 novembre 1988, Napoli 1991, pp. 75-86

·        Di Niro, A., La necropoli della zona costiera, in “Samnium. Archeologia del Molise”, Roma 1991, pp. 65-71

·        Di Niro, A., La necropoli di Porticone a Termoli (Cb), in “V settimana dei Beni Culturali. Tutela”, 1989, pp. 41-42

·        Di Niro, A., La necropoli di S. Maria a Guglionesi (Cb), in “V settimana dei Beni Culturali. Tutela”, Matrice 1989, pp. 45-46

·        Di Niro, A., La necropoli di Termoli, in “Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I secolo a.C.” catalogo della mostra, Roma 1980, pp. 53-71

·        Di Niro, A., La zona frentana tra IV e I a.C., in “Samnium. Archeologia del Molise”, Roma 1991, pp. 131-134

·        Di Niro, A., Larino. La necropoli di Monte Arcano, in “Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I secolo a.C.” catalogo della mostra, Roma 1980, pp. 71-80

·        Di Niro, A., Montorio nei Frentani, in “Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C.” Catalogo della mostra, Campobasso 1980, pp. 81-83

·        Di Niro, A., Necropoli Arcaiche di Termoli e Larino. Campagne di Scavo 1977-78, Matrice 1981

·        Di Niro, A., Piccoli Bronzi Votivi nel Museo di Campobasso, Campobasso 1978

·        Di Vita, A., Sui pesi da telaio: una nota, in “Archeologia Classica”, 8, 1956, pp. 40-44

·        Diebner, S., Aesernia-Venafrum, Roma 1972

·        Dotta, P., I pesi da telaio, in “Locri Epizefiri”, III, Firenze 1989, pp. 185-201

·        Drago, C., Archeologia isernina, in “Samnium” 1933, nn. 1-2, pp. 55-71

·        Dressel, H., La Necropoli presso Alife, in “Annali dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica Anno 1884”, LVI, Roma 1884, pp. 219-268

·        Dressel, H., Numism. Beiträge aus Grabsfelde bei Piedimonte d’Alife,1884

·        Ducati, P., L’Italia antica, Milano 1936

·        Duhn, F. von,Italiche Gräberkunde, vol. I, Heidelberg 1924

·        Durante, M., Osco Hirpo: “Lupo” o “Capro”?, in “La parola del passato”, XIII (1958), pp. 412-417

·        Eckhel, J., Doctrina Numorum Veterum, I, Vindobona 1797

·        Elisena, S., Le mura ciclopiche, in “Atina Potens”, Roma 1928

·        Enderis, E., Versuch eineur Formenchre de oskischen sprache, Zurigo 1871

·        Evans, E. C., The Cults of the Sabine Territori, Roma 1939

·        Fabrizio, M., Dragoni: Il territorio La storia Le tradizioni, vol. II, Piedimonte M., 1989

·        Faraone, G., Notizie storiche e biografiche della città e diocesi di Caiazzo ad uso delle scuole primarie locali, Napoli 1899

·        Fariello Sarno, M., A proposito della tomba 2384 di Caudium, in “Etrusca et Italica. Scritti in ricordo di Massimo Pallottino”, I-II, Pisa-Roma 1997, pp. 281-297

·        Fariello Sarno, M., Il territorio caudino, in “Studi sull’Italia dei Sanniti”, Roma 2000, pp. 56-68

·        Faustoferri, A. – Lloyd, J., Monte Pallano: a Samnite fortified centre and its hiterland, in “JRS”, 11, 1998, pp. 5-22

·        Faustoferri, A., Nota su un gruppo di lamine rinvenute nella necropoli di Termoli,in “Conoscenze”, 3, Matrice 1987, pp. 29-41

·        Felletti Maj, B. M., La tradizione italica nell’arte romana, Roma 1977

·        Fierro, N., Le guerre sannitiche e gli Irpini, Bisaccia 1991

·        Fiocca, L., Bovianum oggi Pietrabbondante, in “Rivista Abruzzese di scienza, lettere ed arti”, XIV, 1899, pp. 409-413

·        Fogolari, G., Bronzetti etruschi e italici nei musei italiani e stranieri, in “Studi etruschi”, XXI (1950-51), pp. 343-400; XXII (1952-53), pp. 287-304; XXIII (1954), pp. 383-396

·        Franchi De Bellis, A., Le iovile capuane, Firenze 1981

·        Frassinetti, P., Fabula Atellana, Pavia 1959

·        Frederiksen, M., Campania, Oxford 1984

·        Frederiksen, M., Napoli e i Greci d’Occidente dal 450 al 350 a.C. circa. Vecchi problemi e nuove prospettive, in “La monetazione di Neapolis nella Campania antica”, Atti del VII Convegno Internazionale di Studi Numismatici (Napoli 20-24 aprile 1980), Napoli 1986

·        Friedlander, J., Die munzen von Vandelen, Lipsia 1849

·        Friedlander, J., Die oskischen Münzen, Leipzig 1850

·        Fusco, G., Il contributo di Michele Fusco alla conoscenza storica dell’antica Trebula, in “Annuario ASSA 1968”, pp. 50-58

·        Fusco, M., Trebula Baliniense. Monografia storico-critica, Caserta 1953

·        Gabba, E., Il processo di integrazione dell’Italia del II secolo, in “Storia di Roma”, Torino 1990, pp. 267 e ss.

·        Gabba, E., La storia dei Sanniti, in “Clio”, V, 1969

·        Gabba, E., Rome and Italy: the Social War, in “Cambridge Ancient History”, IX, Cambridge 1994, pp. 120-125

·        Gabrici, E., Necropoli di età elenistica a Teano dei Sidicini, in “Mon. Ant.”, XX, 1910, pp. 7-152

·        Gabrici, E., Pietrabbondante. Ripostiglio di monete di bronzo antiche della Campania provenienti dal territorio di Bovianum Vetus, Quaderno della Collana “Conoscenze”, n. 12, Roma 1993

·        Gaggiotti, M., Iapuzkum Numen (Tab. Iguv, I.B.17) e Dolates Sallentini (Plin. N. H., 3.113), in “Safinim. Studi in onore di Adriano La Regina per il premio I Sanniti” a cura di D. Caiazza, Piedimone Matese 2004, pp. 53-63

·        Gaggiotti, M., Tre casi regionali italici: il Sannio pentro,  in “Les ‘bourgeoisies’ municipales italiènnes aux II et I siècles av. J.C.” Atti del Colloquio (Napoli, 1981), Parigi-Napoli 1983, pp.149-150, quadri 3-4

·        Gaggiotti, M., Un nuovo titolo di Antonino Pio e un nuovo Rector Provincae Samnii da un’iscrizione opistografa di Saepinum, in “Italica Ars. Studi in onore di Giovanni Colonna per il premio I Sanniti, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2005, pp. 381-397

·        Galanti, G. M., Saggio sopra l’antica storia dei primi abitatori dell’Italia, Napoli 1783

·        Galasso, F., Tra i sanniti in terra beneventana, 1983

·        Gallina Zevi, A., Isernia, in “Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a. C.”, (Napoli, Museo Archeologico Nazionale Dicembre 1981-Gennaio1982), Napoli 1981, pp. 101-104

·        Galsterer, H., Die Lex Osca der Tabula Bantina, “Chiron”, I, 1971

·        Gamberale, G., Tavola Osca c. d. di Agnone ed altre epigrafi tradotte in liberi versi, 1997, Quaderno della Conoscenza n. 27

·        Gangemi, G., L’Irpinia in età sannitica,in “Gli Irpini. Storia illustrata di Avellino e dell’Irpinia” a cura di G. Pescatori Colucci, E. Cuozzo, F. Barra, Pratola Serrra 1996

·        Garofalo, F. P., Sui “meddices”, in “Rendiconti dell’Accademia dei Lincei”, ser. 5, XII (1903), pp. 61-79

·        Garrucci, R., La storia di Isernia, Napoli 1848

·        Garrucci, R., Le monete dell’Italia antica. Monete fuse, monete coniate, Roma 1885

·        Garrucci, R., Sul rinvenimento di armi sannitiche a Bovianum Vetus, in “Bollettino dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica”, 1860, pp. 8-9

·        Gasperetti, G., Da Sidicini a Romani. La necropoli di Orto Ceraso a Teano, Napoli, 1995

·        Gasperetti, G., Teano (Caserta). Località San Paride. Località Orto Ceraso, in “Bollettino diArcheologia”, 11-12 (1991-1992), Roma 1994, pp. 137-141

·        Gasperetti, G., Teano (Caserta). Località Trinità. Località San Paride. Località Santa Giulianeta, in “Bollettino di Archeologia”, 22, Roma 1996, pp. 33-46

·        Gasperetti, G., (a cura di), Dai Sidicini ai Romani. La necropoli di Orto Ceraso a Teano Mostra di materiali archeologici dai nuovi scavi, Museo Archeologico Loggione di Teano, Teano 1994

·        Gentile, O., I Sanniti nel Sannio,

·        Gentile, O., Il Sannio frentano (Larinas ager), Campobasso 1992

·        Gernia, M. L., Il rapporto fra il lessico sacrale osco e latino, in “Archivio glottologico italiano” vol. XLVI, Firenze 1961

·        Giampaola, D. – D’Agostino, B., Le armi, in “Sannio. Pentri e Frentani”, Roma 1980, pp. 139-150

·        Giampaola, D. – De Benedittis, G., L’oppidum di Monte Vairano ovvero Aquilonia, in “Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I secolo a.C.” catalogo della mostra, Roma 1980, pp.342-348

·        Giampaola, D., Venafro, in “Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a. C.”, Roma 1980, pp. 360-368

·        Giannetti, A., Mura ciclopiche in S. Vittore del Lazio (Colle Marena-Falascosa): probabile identificazione del sito dell’antica Aquilonia, in “Rendiconti morali dell’Accademia dei Lincei” vol. XXVIII, fasc. 1-2, Roma 1973

·        Giannetti, A., Probabile identificazione delle cittadelle sannite di Velia, Palumbinum, Herculaneum,in “Samnium” 1981, nn. 3-4, pp. 206-209

·        Giglioli, G. Q., Bronzetti italici ed etruschi di arte popolare, in “Archeologia classica”, IV (1952), pp. 174-195

·        Giustiniani, L., Cenno storico sul Sannio e sui Sanniti, in “Coreografia molisana”, Campobasso 1876, pp. 279 e ss.

·        Gnolfo, G., Cluvia-Buonalbergo, s. d.

·        Göhler, J., Rom und italien, Breslau 1939

·        Goidanich, P. G., I rapporti culturali e linguistici tra Roma e gli Italici, in “Historia”, V (1931), pp. 535-554

·        Grandillo, G., Monte Vairano e Bovianum vetus, 1952 (relazione dattiloscritta)

·        Grassi, B., Vasellame e oggetti di bronzo. Artigiani e committenza. Catalogo del Museo Provinciale Campano, Capua Preromana VII, Pisa-Roma 2000

·        Grasso, G., Cenno sulla questione delle Aquilonie, Ariano 1893

·        Greco, A. – De Caro, S., Campania, Roma-Bari, 1981

·        Grossi, G., Il territorio del Parco nel quadro della civiltà safina (X-IV secolo a.C.), in “Antichità Parco Nazionale d’Abruzzo”. Atti del I Convegno Nazionale di Archeologia (Villetta Barrea, 1-3 maggio 1987) Civitella Alfedena 1987, pp. 65 e ss.

·        Grossi, G., La “Safina tùta-” in Abruzzo: Aequi-Aequicoli, Sabini, Marsi, Volsci, Pentri e Frentani dal 1000 al 290 a.C., in “Antica terra d’Abruzzo”, Roma 1990

·        Grossi, G., Pars Hadriatica: Sabini adriatici e una *Tarinum Carricina, in “Italica Ars. Studi in onore di Giovanni Colonna per il premio I Sanniti, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2005, pp. 279-305

·        Grossi, G., Sabina et Samnium: Tuxium “Metropoli dei Sanniti” vestini e la marsa Milonia, in “Safinim. Studi in onore di Adriano La Regina per il premio I Sanniti”, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2004, pp. 105-122

·        Guadagno, G., Cenno storico, in “Atti dell’VIII incontro culturale Alife tra storia e moneta (Alife, 25 aprile 1998)”, Cassino 1998, pp. 5-8

·        Guadagno, G., Centosessanta anni di ricerche e studi sugli insediamenti megalitici: un tentativo di sintesi, in “I Seminario Nazionale di Studi sulle Mura Poligonali”, Alatri 1988

·        Guadagno, G., La “Precoce Romanizzazione” delle aree italiche in età preromana: luoghi comuni, in “Italica Ars. Studi in onore di Giovanni Colonna per il premio I Sanniti, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2005, pp. 399-411

·        Guadagno, G., Sui centri fortificati preromani nell’Alto Casertano, in “Archivio Storico di Terra di Lavoro”, VI, 1978-79

·        Guadagno, G., Vie commerciali preistoriche e protostoriche in Terra di Lavoro, in “Antiqua”, 2, 1976, pp. 59-64

·        Guarini, R., De marmore Osco-Agnasio Sacro. Dissertatio habita 1840, in “Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia”, vol. V, Napoli 1846, pp. 293-298

·        Head, B. V., Historia Numorum, Oxford 1887

·        Heurgon, J., Étude sur les inscriptions osques de Capoue dites Iùvilas, Paris 1942

·        Holland, L. A., The purpose of the Warrior Image from Capestrano, in “American Journal of Archeology”, LX (1956), pp. 243-247

·        Humbert, M., Municipium et civitas sine suffragio. L’organisation de la conquête jusqu’à la Guerre Sociale, Roma 1978

·        Iamalio, A., La Regina del Sannio, Napoli 1917

·        Ievolella, G., Ricerche della città di Saticola, dattiloscritto 1967

·        Izzo, D., Nuove testimonianze sul culto di Pupluna da Teanum Sidicinum, in “Ostraka”, 10, 2001, pp. 227-239

·        Jacobelli, M., Dov’era la “Cominium” distrutta nel 293 av. C. dai Romani?, in “Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma”, LXXI (1943-1945), Appendice, pp. 9-19

·        Jacobelli,  M., Resti archeologici dell’Allifae sannitica, in Annuario ASSA 1968, Capua 1968, pp. 67-73.

·        Jacobelli, M., Ritrovate le città di Aquilonia e Cominum, Atina 1965

·        Johannowsky, W., Il Sannio, in AA. VV. “Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti e strutture”, Venosa 1990, pp.13-21

·        Johannowsky, W., L’Irpinia, in “Studi sull’Italia dei Sanniti”, Roma 2000, pp. 26-32

·        Johannowsky, W., Materiale di età arcaica e classica da Rufrae, S. Agata dei Goti, Circello, Casalbore, Carife, Castel Baronia, Bisaccia, Morra De Santis, in “Safinim. Studi in onore di Adriano La Regina per il premio I Sanniti” a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2004, pp. 275-311

·        Johannowsky, W., Presenzano: necropoli in località Robbia, in “Studi sull’Italia dei Sanniti”, Roma 2000, pp. 16-19

·        Johannowsky, W., Relazione preliminare sugli scavi di Teano, in “Bollettino di Archeologia” 1963, pp. 131-165

·        Jurgeit, F., Die etruskischen und italischen Bronxen sowie Gegenstände aus Eisen, Blei und Leder im Badischen Landesmuseum Karlsruhe, Pisa 1999

·        Kaerst, J., Kritische Untersuchungen zur Geschichte des zweiten Samniter Krieges, in “Jahrbücher für classiche Philologie”, Supplementband XIII (1884), pp. 725-769

·        Kaiser, B., Untersuchungen zur Geschichte der Samniten, vol. I, 1907

·        Klotz, A., Livius Darstellung des zweiten Samniterkrieges, in “Mnemosyne”, ser. 3, VI (1938), pp. 83-102

·        Klotz, A., Livius und seine Vorgänger, Amsterdam 1964

·        Krahe, H., Zum oskischen Dialekt von Bantia, in “Glotta”, XIX (1931), pp. 148-150

·        La Regina, A., Abitati indigeni in area sabellica, in “Comunità indigene e problemi della romanizzazione nell’Italia cenromeridionale (IV-III sec. a.C.)” 1991

·        La Regina, A., Appunti su entità etniche e strutture istituzionali nel Sannio antico, in “Annali dell’Istituto Orientale di Napoli”, 3 (1981), pp. 129-137

·        La Regina, A., C. Papius C. f. Mutilus imp., in “Samnium. Archeologia del Molise”. Roma 1991, pp. 149-151

·        La Regina, A., Centri fortificati preromani nei territori sabellici dell’Italia centrale adriatica, in “Agglomeration fortifiées illyriennes. Colloque
International, Mostar 1974” Sarajevo 1975, pp. 271-282

·        La Regina, A., Cluviae e il territorio carecino, in “Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti” serie 8, 22 (1967), pp. 145-169

·        La Regina, A., Cluviae, in “Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica, Orientale”, suppl. 1970, p. 238

·        La Regina, A., Contributo dell’archeologia alla storia locale. 2: I territori sabellici e sannitici, in “Dialoghi di Archeologia”, 4-5 (1970-1971), pp. 443-459

·        La Regina, A., Dalle guerre sannitiche alla romanizzazione, in AA.VV. “Sannio, Pentri e Frentani dal VI al I sec. a. C.”, Catalogo della Mostra, Roma 1980 pp. 29-42

·        La Regina, A., Dalle guerre sannitiche alla romanizzazione, in “Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C. Guida alla Mostra. Napoli – Museo Archeologico Nazionale. Dicembre 1981-Gennaio 1982” Napoli 1981, pp. 19-38

·        La Regina, A., I Sanniti, in “Italia, omnium terrarum parens”, a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano 1989, pp. 301-432

·        La Regina, A., I Sanniti: il sogno di un impero, in “Molise”, Venezia 1980, pp. 25-52

·        La Regina, A., I territori sabellici e sannitici, in “Dialoghi di archeologia”, IV-V (1971), pp. 443-459

·        La Regina, A., Identificata nel Sannio la città di Cluviae, in “Archeologia”, 6 (1967), pp. 175-180

·        La Regina, A., Il Sannio, in “Hellenismus in Mittelitalien. Kolloquium in Göttingen vom 5 bis 9 Juni 1974” a cura di P. Zanker, Göttingen 1976, pp. 219-254

·        La Regina, A., Il trattato tra Abella e Nola per l’uso comune del santuario di Ercole e di un fondo adiacente, in “Studi sull’Italia dei Sanniti”, Roma 2000, pp. 214-222

·        La Regina, A., L’invasione del Sannio nel 311 a.C., in “Parola del Passato”, 44 (1989), pp. 20-25

·        La Regina, A., La lancia e il toro, in “La cultura della transumanza” Atti del Convegno promosso dal Comune di Santa Croce del Sannio…, 12-13 novembre 1988. Napoli 1991, pp. 47-61

·        La Regina, A., Le iscrizioni Osche di Pietrabbondante e la Questione di Bovianum Vetus, in “Rheinisches Museum”, CIX (1966), pp. 260-286

·        La Regina, A., Note sulla formazione dei centri urbani in area sabellica, in Atti del Convegno di Studi sulla città preromana, Imola 1970, pp. 191-207

·        La Regina, A., Note sulla formazione dei centri urbani in area sabellica. Studi sulla città antica, Atti del Convegno di Studi sulla città etrusca e italica preromana, Bologna 1970, pp. 191-207

·        La Regina, A., Pietrabbondante, in “Sannio Pentri e Frentani”, pp. 131, 164, 169-172, 174-175

·        La Regina, A., Problemi di archeologia italica, in “Ulisse”, 19 (1966), fasc. 57, pp. 119-124

·        La Regina, A., Safinim: dal conflitto con Roma alla ‘tota Italia’, in “Il Molise. Arte, cultura, paesaggi” a cura di N. Paone. Roma 1990, pp. 31-53

·        La Regina, A., Sanniti e Greci nel IV secolo a.C. La leggenda delle origini spartane,  in “Il Molise. Arte, cultura, paesaggi” a cura di N. Paone, Roma 1990, pp. 54-62

·        La Regina, A., Schiavi d’Abruzzo, in “Sannio Pentri e Frentani”, Roma 1980, pp. 284-285

·        La Regina, A., Tesoretto di monete, in “Sannio Pentri e Frentani”, Roma 1980, pp. 181-185

·        La Regina, A., Venafro, “Quaderni Ist. Topografia Antica Univ. Roma” 1, 1964, pp. 55-57.

·        Laffi, U., Il sistema di alleanze italico, in “Storia di Roma”, Torino 1990

·        Lejeune, M., L’antroponimie osque, Paris 1976

·        Lejeune, Notes de linguistique italique, XXI: Les notations de F dans l’Italie ancienne, “Rev. Étud. Lat. ” 44, 1966, p. 179 

·        Lejeune, M., Notes de linguistique italique: in “Rev. Étud. Lat.”, 45, 1967

·        Lejeune, M., Sur l’aspect fédéral du sanctuaire samnite de Calcatello, in “REL”, 50, 1972, pp. 94-111

·        Lejeune, M., Vénus romaine et Vénus osque, in “Hommages à Jean Bayet, Bruxelles 1964, pp. 383-400

·        Lewis, R. G., Oscan Ethnics, in “Historia” 37, 1978, pp. 239-241

·        Libourel, J. M., A Battle of Uncertain Outcome in the Second Samnite War, in “American Journal of Philology”, XCIV (1973), pp. 71-78

·        Lista, M. – Ziviello, C., Necropoli di Alife, in “Annali della Scuola Superiore di Pisa”, s. III, vol. XXI.1, 1991, 31-65

·        Lista, M., Contributo alla conoscenza della ceramica a vernice nera di età preromana nell’area alifana, in “Il territorio alifano, archeologia, arte e storia, Marina di Minturno 1990, pp. 75-94

·        Livio, T., Ab urbe condita, libro 8° e ss.

·        Lloyd, J. –  Faustoferri, A. , Monte Pallano: a Samnite fortified centre and its hiterland, in “JRS”, 11, 1998, pp. 5-22

·        Lloyd, J., La villa sannitica e romana di matrice in rapporto alla tansumanza ed all’allevamento del bestiame, in “Atti del convegno internazionale di studio sulla transumanza” a cura della Deputazione abruzzese di Storia Patria, L’Aquila 1990, pp. 73-79

·        Lloyd, J., The Sangro Valley (Italy) project. The 1995 survey season, 1996

·        Loffreda, D., Sannio Pentro Alifano, vol. II, Piedimonte Matese 2001

·        Loffreda, D., Sannio Pentro Alifano, vol. II, Piedimonte Matese 2003

·        Lombardi, N., Teatro chiama teatro. Dalla scoperta di un complesso teatro-tempio della Cività del Volturno alle proposte operative per la Scuola e per il Territorio, Piedimonte Matese 2001

·        Lugli, G., Le fortificazioni delle antiche città italiche, in “Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei”, VII/II, 1947, pp. 294-307

·        Luschi, L., La “Scoperta” di Milonia e la provenienza dell’iscrizione CIL, I, 392, in “Safinim. Studi in onore di Adriano La Regina per il premio I Sanniti”, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2004, pp. 125-131

·        Luschi, L., Per l’etimologia di Mefitis, in “Italica Ars. Studi in onore di Giovanni Colonna per il premio I Sanniti, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2005, pp. 109-127

·        Macchiarola, I., Aspetti della produzione artigianale Sannita, in Almanacco del Molise 1991

·        Macchiarola, L., I corredi del sepolcreto di Gildone, in “Conoscenze”, 5, Matrice 1989, pp. 39-79

·        Macchioro, V., Sanniti e  Romani, in “Samnium” 1929, n. 3, pp. 5-10

·        Maio, L., Folianum l’antica Foglianise, in “Samnium” 1977, nn. 3-4, pp. 171-200

·        Maiuri, A., Armille di bronzo preromane dell’Italia Meridionale, in “Bullettino di Paletnologia Italiana, Anno XLVI, Fasc. I, 1926

·        Maiuri, A., Boiano. Tegoloni con bolli oschi, in “Notizie degli Scavi di Antichità” 1913, pp. 480-484

·        Maiuri, A., Faicchio. Avanzi di cinte murali poligonali, in “Notizie degli Scavi di Antichità” 1929, pp. 207-213

·        Maiuri, A., Monumenti ignoti o poco noti della Campania e del Sannio,in “Atti del II Congresso Nazionale di Studi Romani”, Roma 1931

·        Maiuri, A., Piedimonte d’Alife. Iscrizione funeraria. Antico tratturo montano. Statuetta di bronzo in “Notizie degli Scavi di Antichità” 1929, pp. 33-38

·        Maiuri, A., Piedimonte d’Alife. Resti di mura poligonali. Avanzi preistorici del M. Cila, in “Notizie degli Scavi di Antichità” 1927, pp. 450-460

·        Maiuri, A., Pietrabbondante, Scavi nell’area di un tempio italico nell’antica Bovianum Vetus, in “Notizie degli Scavi di Antichità” 1913, p. 456

·        Maiuri, A., Problemi di archeologia italica, in “Par. Pass.” I, 1946, pp. 22-32

·        Maiuri, A., Sepino. Iscrizioni e monumenti, in “Notizie degli Scavi di Antichità” 1929, pp. 213-219

·        Maiuri, A., Sepino. Iscrizioni e scoperte varie, in “Notizie degli Scavi di Antichità” 1926, pp. 244-251

·        Maiuri, A., Tegoloni con bolli oschi, in “Notizie degli Scavi di Antichità comunicate alla R. Accademia dei Lincei” 1913, pp. 480-484

·        Maiuri, A., Treglia. Ricognizione nell’Agro Trebulano, in “Notizie degli Scavi di Antichità” 1930, pp. 214-228

·        Maiuri, A., Venafro. Iscrizioni osche, in “Notizie degli Scavi di Antichità” 1913, pp. 405-407

·        Mancini, A., La magona di Atina, Bologna 1987

·        Mancini, C., La regina delle epigrafi osche, in “Atti della Reale Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti”, Napoli 1899, pp. 1-13

·        Mancini, N., Allifae, Piedimonte Matese, 1993, II edizione (2000), III edizione (20005)

·        Mancini, N., I Sanniti della Regio IV nella vita politica e militare di Roma antica, in “Samnium”, LXXIV, 2 (2001), pp. 117-127

·        Manzo, A., A proposito della Legio Linteata e del suo giuramento, in “Annuario ASMV 2000”, Piedimonte Matese 2001, pp. 155-161

·        Manzo, A., Anche i figli del Matese hanno combattuto a Canne – A proposito di Sil. 8,399-403; 532-535; 562-567, in “Annuario ASMV 1993”, Piedimonte Matese, 1994, pp. 171-186

·        Manzo, A., Con Tito Livio nella Regione Alifano-Matesina durante la seconda guerra sannitica, in “Annuario ASSA 1966”, Napoli 1966, pp. 114-127

·        Manzo, A., Dall’etnico Safino- ai Samnites, in “Annuario ASMV 2001”, Piedimonte Matese 2002, pp. 193-197

·        Manzo, A., I Sanniti nel periplo di Scilace, in “Annuario ASMV 2002”, Piedimonte Matese 2003, pp. 271-276

·        Manzo, A., Tito Livio storico della terza guerra sannitica nella regione matesina e del Medio Volturno, in “Annuario ASSA 1968”, Capua 1968, pp. 92-114

·        Manzo, A., Trascrizione del suono F in antichi toponimi della regione del Medio Volturno, in “Annuario ASSA 1971”, Piedimonte Matese 1971, pp. 148-161

·        Marchese, M. P., Le defixiones osche (Ve. 3-7), in “Studi Etruschi” 44, 1976, pp. 292-305

·        Marchese, M. P., Note sul nome e i nomi dei Dioscuri nell’Italia Antica,in “Italica Ars. Studi in onore di Giovanni Colonna per il premio I Sanniti, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2005, pp. 219-233

·        Mariani, D. ed Altri, Resti archeologici dell’Allifae Sannitica, in “Annuario ASSA 1968”, Capua 1968, pp. 67-73

·        Mariani, L., Aufidena, in “Monumenti antichi dell’Accademia Nazionale dei Lincei”, X (1901), pp. 225-638 e tavv. VI-XV

·        Mariani, L., Dei recenti scavi in Aufidena, in “Atti del congresso internazionale di scienze storiche”, Roma 1904, pp. 243-253

·        Marinelli, A., Gli scavi di Pietrabbondante, in “Arte e Storia” Nuova serie, X, 25, Firenze 1891, pp. 193-195

·        Marinetti, a., La lingua dei prischi Sanniti. Aspetti della documentazione,  in “Conferenze Salmon” 3, pp. 85-103

·        Marinetti, A., Le iscrizioni sudpicene. I. Testi, Firenze 1985

·        Marone, L., Intorno al simbolismo della moneta di Alife, in “Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe”, Anno VI, nn. 16-17-18, 1921, pp. 3.11

·        Marrocco, D. B., L’Antica Alife, Piedimonte d’Alife 1951

·        Marrocco, D. B., Piedimonte, [“Piedimonte Matese” nelle II edizione (1980) e nella III edizione (1999)], 1961

·        Marrocco, R., Catalogo del Museo Civico di Piedimonte d’Alife, dattiloscritto in tre sezioni, 1935

·        Marrocco, R., Di alcune monete dell’antica Alife (Risposta a Nicola Borrelli), in “Samnium” Anno V, n. 4, Benevento 1932

·        Marrocco, R., Il Matese, 1940

·        Marrocco, R., Il Museo Campano-Sannita di Piedimonte, in “Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe, Anno I, n. 1, Piedimonte d’Alife 1916, pp. 39-40

·        Marrocco, R., Il simbolismo nella moneta dell'antica Beneventum, in “Bollettino di Numismatica”, 1929, Anno I, n. 2

·        Marrocco, R., La monetazione alifana, in “Rivista Storica del Sannio”, Anno I, n. 2, Benevento 1915, pp. 115-119 e in “Rivista Italiana di Numismatica e scienze affini”, Anno XXIX, fasc. III, Milano 1916

·        Marrocco, R., Memorie storiche di Piedimonte d’Alife, Piedimonte d’Alife 1926, pp. 12-18

·        Marrocco, R., Un’ultima parola su Alife ed Alliba (Replica ad una replica), Benevento 1933

·        Martone, G., Rupecanina. Saggio storico, 1966, II edizione 1981

·        Marzullo, A., Le origini italiche e lo sviluppo letterario delle Atellane, Modena 1956

·        Maselli, G., Le città sannite, Isola del Liri 1940

·        Mastrobuoni, S., Note ed appunti per una Storia di Cerreto, manoscritto presso archivio privato a Cerreto S.

·        Mattei, A. M., Storia d’Isernia, Napoli 1978

·        Mattiocco, E., Centri fortificati nella conca di Sulmona, Chieti 1981

·        Mattiocco, E., Centri fortificati preromani lungo la dorsale appenninica abruzzese, in “Insediamenti fortificati in area centro italica” Atti del Convegno dell’Università di Chieti 11 aprile 1991, Chieti 1995

·        Mattiocco, E., Considerazioni sui centri fortificati preromani in Abruzzo, in “Bollettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria”, LXXIX, L’Aquila 1989

·        Mattiocco, E., Note sulle fortificazioni sannitiche del territorio aufidenate, in “Almanacco del Molise”, 21, Campobasso 1989, pp. 27-40

·        Mattiocco, E., Reinsediamenti medievali nell’ambito dei recinti fortificati preromani in Abruzzo, in “I Seminario Nazionale di Studi sulle Mura Poligonali”, Alatri 1988

·        Mazzacane, V., Memorie storiche di Cerreto Sannita, Cerreto Sannita 1911

·        Mele, A., Archita e Gaio Ponzio sannita, in “Tra Orfeo e Pitagora. Origini e incontri di culture nell’antichità” Atti dei seminari napoletani 1996-1998, a cura di M. Tortorelli Ghidini, A. Storchi Marino, A. Visconti, Napoli 2000, pp. 433-444

·        Mele, A., Il pitagorismo e le popolazioni anelleniche d’Italia, in “Annali dell’Istituto Orientale di Napoli” 3, 1981, pp. 61-96

·        Mennone, G., Riassunto Storico dell’Antico Sannio, (1894)

·        Meomartini, A., Benevento, Bergamo 1909

·        Meomartini, A., I comuni della provincia di Benevento, Benevento 1970

·        Miele F., Recenti rinvenimenti di epoca sannitica nel territorio alifano, in “Safinim, studi in onore di Adriano La Regina per il premio I Sanniti” a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2004, pp. 195-235

·        Miele, F., Le stele funerarie ad edicola delle necropoli in località Orto Ceraso e Gradavola di Teanum Sidicinum, in “Italica Ars. Studi in onore di Giovanni Colonna per il premio I Sanniti, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2005, pp. 507-566

·        Miele, F., Le stele, in “Dai Sidicini ai Romani. La necropoli di Orto Ceraso a Teano” Mostra di materiali archeologici dai nuovi scavi, Museo Archeologico Loggione di Teano, a cura di G. Gasperetti, Teano 1994, pp. 12-14

·        Miele, F., Pratella (Caserta). Frazione Roccavecchia. Località Palombiscio. L’insediamento, in “Bollettino di Archeologia. Scavi e scoperte”, 11-12, settembre-dicembre 1991, Roma 1994, pp. 117-119

·        Miller, M., Befestigunsanlagen in Italien vom 8. bis 3. Jahhundert vor Christus, Hamburg 1995

·        Millingen, J., Considerations sur la numismatique de l’ancienne Italie, Firenze 1841

·        Minervini, G., Frammento di epigrafe sannitica di Pietrabbondante, in “Bullettino Archeologico Napolitano”, Nuova serie, n. 9, Napoli 1861, pp. 76-77

·        Minervini, G., Iscrizione sannitica di Pietrabbondante. Supplemento all’articolo inserito nel n. precedente, in “Bullettino Archeologico Napolitano”, n. 2, Napoli 1858, pp. 14-15

·        Minervini, G., Notizia delle nuove scavazioni in Pietrabbondante, in “Bullettino Archeologico Napolitano”, Anno VI, n. 24, Napoli 1858, pp. 185-190

·        Minervini, G., Notizia di tre iscrizioni, l’una in mattone e dialetto marucino, l’altra greca in marmo, la terza latina, anche in marmo, incise nella tav. I del presente anno, in “Bullettino Archeologico Napolitano”, n. 6, Napoli 1848, pp. 90-91

·        Minervini, G., Nuove scavazioni di Pietrabbondante. Iscrizione sannitica ivi ritrovata, in “Bullettino Archeologico Napolitano”, Nuova serie, Napoli 1858, pp. 1-6

·        Minervini, G., Poche delucidazioni sopra alcune iscrizioni sannitiche di Pietrabbondante, in “Bullettino Archeologico Napolitano”, n. 8, Napoli 1858, pp. 20-21

·        Mommsen, T., Della iscrizione osca di Vesulliaeo,in “Bullettino Archeologico Napolitano”, n. 6, Napoli 1848, pp. 51-52

·        Mommsen, T., Die Unteritalischen dialekte, Lipsia 1850

·        Monaco, D., Delenda Akudunniad, in “Almanacco del Molise”, Campobasso 1990, II, p. 48 e ss.

·        Morel, J. P., Artisanat, importations et romanisation dan le Samnium aux IIe et Ie siècles avant J.C., in “La romanisation dan le Samnium aux IIe et Ie siècles avant J.C.” Atti del Convegno di Napoli 1991, pp. 187-203

·        Morel, J. P., Céramique campanienne: les formes,1981

·        Morel, J. P., Gli scavi del santuario di Vastogirardi, in “Sannio: Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C.”, Atti del Convegno (Campobasso 1980), Matrice 1984, pp. 35-41

·        Morel, J. P., La romanisation du Samnium et de la Lucanie  aux IVe et IIIe siècles avant J.C. d’apres l’artisanat et le commerce, in “Comunità indigene e problemi della romanizzazione nell’Italia centro meridionale (IV-III secolo a.C.)”, Atti del Colloquio Internazionale di Roma 1991, pp. 125-144

·        Morel, J. P., Le sanctuaire de Vastogirardi (Molise) et les influences hellénistiques en Italie centrale, in “Hellenismus in Mittelitalien” Kolloquium (Göttingen 1974), Göttingen 1976, pp. 255-266

·        Morel, J. P., Les cultes du sanctuaire de fondo Ruozzo à Teano, in “I culti della Campania antica” Atti del Convegno in ricordo di Nazarena Valenza Mele (Napoli, 1995), Roma 1998, pp. 157-168

·        Morello, A., Acheloo toro dal volto umano sulle monete di bronzo della Campania antica, in “Monete Antiche” Anno I, n. 1, Cassino 2002, pp. 5-12

·        Morello A., Alcune note controverse sulla monetazione attribuita ad Allifae, in “Monete Antiche” Anno IV, n. 24, Cassino 2005, pp. 7-22

·        Morello, A. e A., La riscoperta di una moneta dell’Italia antica. Il tipo Dioniso/Pantera è stato emesso a Minturnae?in “Monete Antiche” Anno III, n. 17, Cassino 2004, pp. 3-14

·        Morello, A., Le monete di Alife, in “Atti dell’VIII incontro culturale Alife tra storia e moneta (Alife, 25 aprile 1998)”, Cassino 1998, pp. 9-36

·        Morello A. - Carollo S., Mamertini. Storia e monetazione, vol. n. 3 della collana “Nummus et Historia” del Circolo Numismatico “M. Rasile” di Formia, 1999

·        Napoli, M. A., Testa di divinità sannitica da Triflisco, in “La parola del passato”, XI (1956), pp. 381-391

·        Naso, A. - Tagliamonte, G., Giovanni Colonna: Nota biografica e bibliografica, in “Italica Ars. Studi in onore di Giovanni Colonna per il premio I Sanniti, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2005, pp. 11-41

·        Nassa M., Catalogo del Museo Alifano. Parte I - Oggetti di antichità (introduzione, indici e note), quaderno di cultura n. 23 dell’Associazione Storica del Medio Volturno, Piedimonte Matese 1995

·        Nassa M., Dispute numismatiche intorno alle monete di Alife: il ruolo di Nicola Borrelli, in “Annuario ASMV 2002” Piedimonte M. 2003, pp. 313-326

·        Nassa, M., Gli Alcidi bronzei del territorio alifano nel contesto del culto erculeo in Campania e nel Sannio, in “Annuario ASMV 1998”, Piedimonte Matese 1999, pp. 259-276

·        Nassa, M., Ritrovamenti monetari del Medio Volturno e delle zone campane limitrofe nel quadro dei più noti ripostigli scoperti in area sannitica, in “Annuario ASMV 1999”, Piedimonte Matese 2000, pp. 209-250

·        Nava, M. L. – Poccetti, P., Il santuario lucano di Rossano di Vaglio. Una nuova dedica osca ad Ercole, In “Mélanges de l’Ècole Française de Rome. Antichité”, 113, 1, 2001, pp. 95-122

·        Nissen, H., Italische Landeskunde, II, Berlino 1902

·        Nonnis, D., Luco Lania dato dono. A proposito di una nuova iscrizione da Cubulteria, in “Carta Archeologica e ricerche in Campania” a cura di S. Quilici Gigli e L. Quilici, Roma 2004, pp. 427-432

·        Nuvoli, P., La Tabula di Peutinger in area sannitica, Venafro 1996

·        Oakley, S.The hill-forts of the Samnites,Monografie della Scuola Britannica di Roma, 10, Cambridge-Roma 1995

·        Ogilvie, R. M., Livy, Licinius Macer and the “Libri Lintei”, in “Journal of Roman Studies”, XLVIII (1958), pp. 40-46

·        Onorato, G. O., L’iscrizione osco-greca di Atena Lucana, in “Rendiconti dell’Accademia Napoletana”, n. s., XXVIII (1953), pp. 335-345

·        Onorato, G. O., La ricerca archeologica in Irpinia, Avellino 1960

·        Orlandi V., Le mura poligonali di Atina. Contributi, in “Popoli dell’Italia Antica. Gentes fortissimae Italiae. Samnium, Latium et Campania. Storia, Archeologia e Numismatica” Atti 1° Convegno (Atina, 29 ottobre 2000), Cassino 2000, pp. 24-40

·        Orlandi, S., Cenni storici di Picinisco, dattiloscritto del 1813 presso la Biblioteca Comunale di Atina

·        Orlando Cafazzo, G., Bisaccia e l’antica Romulea, in “Samnium” 1935, nn. 1-2, pp. 44-81

·        Pagani, A., Le monete della Guerra Sociale, in “Rivista italiana di numismatica”, ser. 4, IV (1944-1947), pp. 9-34

·        Pagano, M., Storia e archeologia di Caiazzo. Dalla Preistoria al Medioevo, “Boscotrecase (NA) 1998

·        Pagnani, A., Sentinum, Sassoferrato, 1954

·        Pais, E., Gli elementi italioti, sannitici e campani nella più antica civiltà romana, in “Memorie dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli”, XXI (1900), pp. 3-55

·        Pais, E., La persistenza delle stirpi sannitiche nell’età romana, in “Atti della reale Accademia di Napoli”, n. s., VI (1918), pp. 417-458

·        Pais, E., Storia dell’Italia antica, Roma 1925

·        Pansa, G., La monetazione degli italici durante la guerra sociale nel suo valore storico e nel carattere simbolico, Milano 1910

·        Paoletti, E., Storici campi di battaglia nel glorioso Sannio antico ovvero la battaglia di Aquilonia, Triveneto 1982

·        Paone, N., Territorio e fonti per la storia del Molise, in “Safinim”, Atti del Convegno di Agnone, Isernia 1993

·        Papi, R. (a cura di), Insediamenti fortificati in area centro-italica, Atti del convegno 11 aprile 1991. Monografia n. 4 dell’Istituto di Archeologia e Storia Antica, Pescara 1995

·        Papi, R., Bronzetti italici della collezione Pansa, in “Italica Ars. Studi in onore di Giovanni Colonna per il premio I Sanniti, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2005, pp. 333-359

·        Papi, R., Bronzetti votivi da Loreto Aprutino, in “Archeologia Classica”, XXXIII, 1981, pp.309-314

·        Papi, R., Continuità e trasformazione dell’ideologia militare nei territori sabellici medioadriatici, in “Studi sull’Italia dei Sanniti”, Roma 2000, pp. 138-165

·        Papi, R., Dischi-corazza abruzzesi a decorazione geometrica nei musei italiani, “Thyrrenica”, II. Appendice al catalogo a cura di G. Grossi, Roma 1990

·        Papi, R., La necropoli di Alfedena e la via d’acqua del Sangro, in “Antichità del Parco Nazionale d’Abruzzo”, pp. 136-137 e in “Atti del I Convegno Nazionale di Archeologia”, Villetta Barrea 1987

·        Papi, R., La rappresentazione di Ercole nella produzione votiva in bronzo di area sabellica, in A. Campanelli, A. Faustoferri (a cura di) “Sacro e natura nell’Abruzzo italico” catalogo della Mostra (Chieti, 16 maggio-19 agosto 1997), Pescara 1997, pp. 142-147

·        Papi, R., Riflessi della grande arte nella piccola plastica votiva italica. Nota preliminare, in “Archeologia Classica”, XLIII, pp. 1053-1064

·        Papi, R., Testimonianze archeologiche della Valle dell’Orte, il Deposito Votivo di Caramanico, in “La Valle dell’Orte, Ambiente, Cultura, Società” Atti del Convegno (Caramanico, 1991), Pescara 1993, pp. 123-148

·        Papi, R., Villanoviano in Abruzzo? Nota preliminare sui cinturoni femminili abruzzesi di bronzo laminato, in “Safinim. Studi in onore di Adriano La Regina per il premio I Sanniti”, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2004, pp. 81-103

·        Parise Badoni, F. – Ruggeri Giove, M., Alfedena. La necropoli di Campo Consolino, Chieti 1980

·        Parise Badoni, P. ed Altri, Necropoli di Alfedena (Scavi 1974-1979). Proposta di una cronologia relativa, in “Annali dell’Istituto Orientale di Napoli”, IV, 1982, pp. 1-41

·        Parise, N. F., Libbre e bronzo librale nell’Italia antica, in “Italia – Omnium terrarum parens”, 1989, pp. 581-599

·        Parlangeli, O., Storia linguistica e storia politica nell’Italia meridionale, Firenze 1960

·        Pasqualini, A., Isernia, in “Studi di Urbanistica Antica”, Roma 1966

·        Passaro, C. – Ciaccia, G., Cales: la necropoli dall’Orientalizzante recente all’età sannitica in “Bollettino di Archeologia” 37-38, 1996, pp. 36-42

·        Passaro, C. – Ciaccia, G., Cales: la necropoli dall’Orientalizzante recente all’età ellenistica in “Studi sull’Italia dei Sanniti”, Roma 2000, pp. 20-25

·        Passaro, C., Area calena. Ricognizioni e indagini di scavo nel territorio di Cales e dei Monti Trebulani, in “Bollettino d’Archeologia”, 11-12, 1991, pp. 141-143

·        Passaro, C., Tombe maschili da Cales. Armi ornamentum personale e instrumentum metallico, in “Safinim. Studi in onore di Adriano La Regina per il premio I Sanniti” a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2004, pp. 153-169

·        Patterson, J., Sanniti, Liguri e Romani,Circello 1998

·        Pedroni, L., Asse romano e asse italico. Momenti di un’integrazione difficile, Napoli 1996

·        Pedroni, L., Denari italici e manipolazioni finanziarie romane nella guerra sociale, in “Samnium”, LXX, nn. 1-2, Benevento 1997, pp. 59-77

·        Pellegrini, G. B., Toponimi ed etnici nella lingua dell’Italia antica, in Lingue e dialetti dell’Italia antica, a cura di A. I. Prosdocimi, Roma 1978

·        Pellegrino, A., Il Sannio Carricino dall’età sannitica alla romanizzazione, in “Archeologia Classica”, XXXV, 1984, pp. 155-197; tavv.  XIV-XXIV

·        Pendolino, G., Sclavia, Trebula, Saticula, Plistica, 1978

·        Petrella, E. D., Le guerre sannitiche nella Pentria meridionale, in “Samnium” 1938, nn. 3-4, pp. 137-160

·        Petroccia, D., Il problema di Samnia città eponima dei Sanniti, in “Samnium”, LIII (1980), nn. 3-4, pp. 160-185 e 1981, nn. 1-2, pp. 29-61

·        Petroccia, D., La battaglia di Benevento nella tradizione dei cronisti, 1957

·        Petroccia, D., Origini e rovina di Aequum Tuticum, in “Samnium”, XXXV (1962), nn. 3-4, pp. 141-159 e 1963, nn. 3-4, pp. 34-56

·        Petroccia, D., Un testo di Silio Italico ed alcuni toponimi del Sannio, in “Samnium” 1975, nn. 1-2, pp. 14-65

·        Petrone, P.P. – Di Niro, A., Insediamenti di epoca sannitica nel territorio circostante la Valle del Torrente Tappino (Campobasso, Molise), in “Papers of the British School at Rome”, LXI, 1993, pp. 7-49

·        Pfiffig, A. J., Das Verhalten Etruriens im Samnitenkrieg, in “Historia” XVII (1968), pp. 307-350

·        Pica, N., I Sanniti, Benevento 1981

·        Pietrantonio, U., La guerra sociale, Cicerone e Cluenzio, Quaderno della Collana “Conoscenze”, n. 7, Roma 1991

·        Pisani, V., Le lingue dell’Italia antica oltre il latino, Torino 1953

·        Planta, R. von, Grammatik der oskisch-umbrischen Dialekte, Strassburg 1892 (II edizione, Strassburg 1897)

·        Poccetti, P. – Nava, M. L., Il santuario lucano di Rossano di Vaglio. Una nuova dedica osca ad Ercole, In “Mélanges de l’Ècole Française de Rome. Antichité”, 113, 1, 2001, pp. 95-122

·        Poccetti, P., Frontiere della scrittura e scritture di “frontiera” tra colonizzazione occidentale e culture indigene, in “Confini e frontiera”, 1999, pp. 609-656

·        Poccetti, P., L’epigrafia come fonte per la ricerca etno-toponomastica nell’Italia antica, in “Annali dell’Istituto Orientale di Napoli” 4, 1982, pp. 53-63

·        Poccetti, P., Le popolazioni anelleniche d’Italia tra Sicilia e Magna Grecia nel IV secolo a.C.: forme di contatto linguistico e di interazione culturale,  in “Tra Sicilia e Magna Grecia. Aspetti di interazione culturale nel IV sec. a.C.” Atti del Convegno (Napoli, 19-20 marzo 1987) Napoli 1999, pp. 97-135

·        Poccetti, P., Mefitis rivisitata (vent’anni dopo…), in “Italica Ars. Studi in onore di Giovanni Colonna per il premio I Sanniti, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2005, pp. 73-107

·        Poccetti, P., Nuovi documenti epigrafici italici a complemento del manuale di E. Vetter,Pisa 1979

·        Poccetti, P., Su alcuni riflessi toponomastici del culto di Ercole in area sabellica e le vie della transumanza, in “Per la conoscenza dell’antico Sannio”, Giornata di studio tenuta ad Isernia il 6 giugno 1992, Quaderno della Collana “Conoscenze”, n. 19, Roma 1993, pp. 47-63

·        Poccetti, P., Sul formulario dell’epigrafia ufficiale italica,  in “Athenaeum” 61, 1983, pp. 178-198

·        Poccetti, P., Testi e dimensione istituzionale di toponimi dell’Italia antica: il caso di Lat. AQUILONIA, O. AKUDUNNIA, U. ACERSONIA,in “Scritti linguistici e filologici in onore di Tristano Bolelli”, Pisa 1995

·        Poccetti, P., Una nuova carica pubblica osca (tribuf plifriks) tra problemi linguistici ed istituzionali, in “Scritti in memoria di T. Bolelli”, “Studi e saggi lingistici”, 41-42, 2003-2004, pp. 171-189

·        Pohl, W., Telling the Difference: Signs of Ethnic Identity,  in “Strategies of Distintion. The Construction of Ethnic Communities” 1998, pp. 17-69

·        Posteraro, L., Origine di Alife. Simbolismo delle sue tradizioni e della sua moneta, in “Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe, Anno I, n. 1, Piedimonte d’Alife, 1916, pp. 9-19

·        Poultney, J. W., Observations on the Italic dialects and Latin, in “Classical World”, LII (1958), pp. 33-37

·        Poultney, J. W.,The Bronze Tables of Iguvium, Urbana (Ill.) 1959

·        Prosdocimi, A. L., “Sabinità” e (pan)italicità linguistica,  in “Dialogi di Archeologia” III, 5, 1987, pp. 53-64

·        Prosdocimi, A. L., Considerazioni sull’iscrizione di Trebula e i nuovi dati istituzionali, in “Studi Etruschi”, LXV-LXVIII, 2002

·        Prosdocimi, A. L., I grecismi nell’osco, in “Scritti in onore di G. Bonfante”, Brescia 1976, pp. 781-866

·        Prosdocimi, A. L., I Safini nelle iscrizioni sud-picene, in “Sabini”, 1985, pp. 35-55

·        Prosdocimi, A. L., Il sannita tra le lingue italiche,  in “Conferenze Salmon”, 1, 1994, pp. 61-74

·        Prosdocimi, A. L., Il sannita,  in “Studi sull’Italia dei Sanniti”, Roma 2000, pp. 208-213

·        Prosdocimi, A. L., L’osco,  in “Popoli e civiltà dell’Italia antica”, VI, Roma 1978, pp. 825-911

·        Prosdocimi, A. L., La lingua tra storia e cultura,  in “Sannio”, 1984, pp. 59-69

·        Prosdocimi, A. L., Le lingue italiche,  in “Popoli e civiltà dell’Italia antica”, VIi, Roma 1978, pp. 543-558

·        Prosdocimi, A. L. (a cura di), Lingue e dialetti dell’Italia antica, Roma 1978

·        Prosdocimi, A. L., Le religioni degli Italici, in “Italia omnium terrarum parens” a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano 1989, pp. 477-548

·        Prosdocimi, A. L., Note su “italico” e “sannita”,  in “La Campania fra il VI e il III secolo a.C.”, Atti del XIV Convegno di studi etruschi e italici (Benevento, 24-28 giugno 1981), Galatina 1992, pp. 119-148

·        Pugliese Carratelli, G. (a cura di), Italia omnium terrarum parens, Milano 1989

·        Pugliese-Carratelli, G., Sanniti, Lucani, Brettii e Italioti dal secolo IV a.C., in AA.VV.  “Le genti non greche della Magna Grecia” Atti dell’XI convegno di studi sulla Magna Grecia (1971), Napoli 1972

·        Pugliese-Carratelli, G., Sul segno indicante F nelle epigrafi osche in alfabeto Greco, in “La parola del passato”, XV (1960), p. 60

·        Puglisi, S. M., La civiltà appenninica. Origini delle comunità pastorali in Italia, Firenze 1959

·        Rabasté, F., De la langue osque…,1865

·        Raddi, M., Il commercio del bucchero nell’alta valle del Volturno attraverso i reperti di Colli al Volturno ed il suo territorio, in “Annuario ASMV” 2000, Piedimonte Matese 2001, pp. 249-264

·        Rainini, I., Capracotta. L’abitato sannitico di Fonte del Romito, Roma 1996

·        Rainini, I., Capracotta: campagne di scavo in Contrada Macchia (1979-1982), in “Conoscenze”, I, Matrice 1985, pp. 201-206

·        Rainini, I., Modelli, forme e strutture insediative del mondo sannitico, in “Studi sull’Italia dei Sanniti”, Roma 2000, pp. 238-254

·        Rainini, I., Valle d’Ansanto. Rocca S. Felice (Avellino) – Il deposito votivo del santuario di Mefite, in “Notizie degli Scavi”, 1978

·        Raiola, G., Teanum Sidicinum, Santa Maria Capua Vetere 1922

·        Rasile, M., Alife nella monetazione Sannito-Campana, in “Annuario ASMV 1991”, Piedimonte Matese 1992, pp. 221-226

·        Reggiani, A. M., Il Lazio meridionale fra Volsci e Sanniti, in “Studi sull’Italia dei Sanniti”, Roma 2000, pp. 232-237

·        Renda, G., Il territorio di Caiatia, in “Carta archeologica e ricerche in Campania”, a cura di S. Quilici Gigli e L. Quilici, Roma 2004, 239-423

·        Ribezzo, F., Grande iscrizione osca di Bovianum Vetus, in “Rivista indo-greco-italica” vol. VIII (1924)

·        Riccio, G., Repertorio dele Monete di Città Antiche per Gennaro Riccio, Napoli 1852

·        Richardson, E., The types of hellenistic votive bronzes from central Italy, in “Eius Virtutis Studiosi: Classical and postclassical Studies in memory of Frank Edward Brown”, Oxford  1993

·        Richter, G. M., Ancient Italy, Ann Arbor 1955

·        Rix, H., Picentes-Picenum, in “Beiträge zur Namensforschung”, II (1951), pp. 237-247

·        Rix, H., Sabellische Texte. Die Texte des Oskischen, Umbrischen und Südpikenischen, Heidelberg 2002

·        Rix, H., Variazioni locali in osco, in “La tavola di Agnone nel contesto italico”, Atti del convegno di studio (Agnone, 13-15 aprile 1994), Firenze 1996, pp. 243-261

·        Robson, D. O., The nationality of the poet Caecilius Statius, in “American Journal of Philology”, LIX (1938), pp. 301-308

·        Robson, D. O., The Samnites in the Po Valley, in “Classical Journal”, XXIX (1933-34), pp. 599-608

·        Rocca, G., Problemi del consonantismo italico, fra epigrafia e linguistica. I. I grafi B e F nelle iscrizioni arcaiche italiche e latine, in “Italica Ars. Studi in onore di Giovanni Colonna per il premio I Sanniti, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2005, pp. 251-265

·        Rocco, A., “Safinim”, in “Samnium” 1946, nn. 1-2, pp. 47-50

·        Rocco, A., Oggetti fittili votivi provenienti da S. Potito Sannitico, in “Samnium” XXIV, 3, 1951, pp. 133-136

·        Romanelli, P., Enciclopedia Italiana (1936), s. v. Sannio, pp. 740-741

·        Romano, D., Atellana Fabula, Palermo 1953

·        Romito, M., Guerrieri sanniti e antichi tratturi nell’alta valle dell’Ufita, Nocera Inferiore (SA) 1995

·        Romito, M., I cinturoni sannitici, in “Studi sull’Italia dei Sanniti”, Roma 2000, pp. 192-201

·        Romito, M., I cinturoni sannitici, Napoli 1995

·        Rosenberg, A., Der Staat der alten Italiker, Berlin 1913

·        Rotili, M., Il Museo del Sannio, Roma 1967

·        Rotili, M., L’arte nel Sannio, Benevento 1952

·        Ruggeri Giove, M. – Parise Badoni, F., Alfedena. La necropoli di Campo Consolino, Chieti 1980

·        Ruotolo, N., Saipinon e il Sannio Pentro, in “Samnium” 1965, nn. 3-4, pp. 167-196

·        Russo, F., Dai Sanniti all’Esercito Italiano. La Regione fortificata del Matese, Bari 1991

·        Russo, F., Faicchio. Fortificazioni sannite e romane, Piedimonte Matese 1999

·        Russo, S., La collezione Pansa al Museo Archeologico di Chieti, in “Bullettino Abruzzese di Storia Patria”, L’Aquila 1979

·        Ruta, R. – Carroccia, M., Vie ed insediamenti del Sannio nella Tabula Peutingeriana, in “Rendiconti Pontificia Accademia Romana di Archeologia”, XL (1991), pp. 254-266

·        Rutter, N. K., Campanian Coinage 475-380 B.C., Edinburg 1979

·        Salmon, E. T., The Iron Age: the Peoples of Italy,  in “The Cambridge Ancient History” 1988, pp. 676-719

·        Salmon, E. T., Samnium and the Samnites,Cambridge 1967

·        Sambon, A., Les Monnais antiques de l’Italie, Parigi 1903

·        Sambon, L., Recherches sur les anciennes monnaies de l’Italie meridionale, Napoli 1870

·        Santangelo, O., I reperti di Bovianum Vetus nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Quaderno della Collana “Conoscenze”, n. 9, Roma 1992

·        Santoro, L., Fortificazioni della Campania antica, Salerno 1979

·        Santoro, V., Cominium e le guerre romano-sannitiche, Frosinone 1905

·        Sartori, F., Libertà italiota e civitas romana, in “Rivista storica italiana”, LXXII (1960), pp. 5-19

·        Sartori, F., Problemi di storia costituzionale italiota, Roma 1953

·        Sauro, M., La necropoli della Troccola, in “Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I secolo a.C.” catalogo della mostra, Roma 1980

·        Scerrato, U., Bronzetto bifronte del museo di Lucera, in “Archeologia classica”, VII (1955), pp. 192-194 e tav. LXXIX

·        Schur, W., Fremder Adel im römischen Staat der Samniterkriege, in “Hermes”, LIX (1924), pp. 450-473

·        Schwarte, K. H., Zum Ausbruch des zweiten Samniterkrieges, in “Historia”, XX (1971), pp. 368-376

·        Schwyzer, E., Zur Bronze von Agnone, in “Rheinisches Museum”, LXXXIV (1935), pp. 97-119

·        Scotto Di Freca, F., Una statuetta con iscrizione osca del British Museum, in “Archeologia Classica”, XLVI, 1994, pp. 355-367

·        Seyfried, E., Die Ethnika des alten Italien,  Zürich 1959

·        Silvestri, D., Tausania Cisauna e il nome antico del Sannio, in “La parola del passato”, vol. XXXIII, Napoli 1978, pp. 167-180

·        Sirago, V., Il Samnium nel mondo antico. Storia di un territorio, 1. Età Repubblicana, in “Samnium” 1988, pp. 48-70

·        Sirano, F., Appunti su una tomba da Teanum Sidicinum con bronzi etruschi e un’anfora di Mende, in “Italica Ars. Studi in onore di Giovanni Colonna per il premio I Sanniti, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2005

·        Sirano, F., Presenzano/Rufrae. Per una nuova immagine della piana nell’antichità, in “Presenzano ed il Monte Cesima. Archeologia, arte e storia di una comunità”, Atti de Convegno di studi (Presenzano, 22 giugno 2002), a cura di D. Caiazza, Quaderni Campano Sannitici III, Piedimonte Matese 2002, pp. 61-97

·        Sirano, F., Un’anfora da dispensa da Allifae con bolli “Cn. Luci”, in “Safinim. Studi in onore di Adriano La Regina per il premio I Sanniti”, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2004, pp. 105-193

·        Sironen, T., Un obolo di Fistelia da Fregellae,  in “Arctos”, 22, 1988, pp. 137-140

·        Sogliano, A., Il Museo Provinciale Sannitico di Campobasso, Napoli 1889

·        Sogliano, A., Sanniti ed Oschi, in “Rendiconti dell’Accademia dei Lincei”, ser. 5, XXI (1912), pp. 206-216

·        Sogliano, A., Il Museo Provinciale Sannitico di Campobasso – Inventario degli oggetti antichi, Napoli 1889

·        Solari, A., La espansione sannita in Silvium Apula e in Nola Campana, in “Rendiconti dell’Accademia dei Lincei”, ser. 8. V (1950), pp. 371-375

·        Solin, H. Le iscrizioni antiche di Trebula, Caiatia e Cubulteria, Caserta 1993

·        Sommella, P., Antichi campi di battaglia in Italia, Roma 1967

·        Sonnenschein, E. A., “Sabellus»: Sabine or Samnite?, in “Classical Review”, XI (1897), pp. 339-340

·        Sonnenschein, E. A., The Nationality of Horace, in “Classical Review”, XII (1898), p. 305

·        Sordi, M., Roma e i Sanniti nel IV sec. a. C., Bologna 1969

·        Sorrentino, A. – Beranger, E. M., La cinta muraria di Atina, Sora 1979

·        Sparano, C., Kaiatinim-Caiatia, 1985

·        Stannard, C., The local coinage of Central Italy in the late Roman Republic, 1995

·        Stazio, A., L’apporto delle monete ad un problema di archeologia: il santuario di Mefite nella valle d’Ansanto, in “Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica”, I, Roma 1954, pp. 25-38

·        Stazio, A., Storia monetaria dell’Italia preromana, in “Popoli e civiltà dell’Italia Antica”, VII, pp. 113-193

·        Stazio, A., Un ripostiglio monetale da Cales e la monetazione campano-sannitica del IV secolo a. C., in “La parola del passato”, XV (1960), PP. 225-228

·        Strazzulla, M. J., Il Santuario Sannitico di Pietrabbondante, Roma 1973

·        Strazzulla, M. J., Reperti monetari degli scavi del santuario sannitico di Pietrabbondante, in “Istituto Italiano di Numismatica”, 20, Roma 1973

·        Suano, M., Alcune osservazioni sui cinturoni di bronzo di tipo sannitico, in “Samnium” 1991, pp. 135 ss.

·        Suano, M., Il cinturone sabellico-sannita come abbigliamento sociale, in “Studi sull’Italia dei Sanniti”, Roma 2000, pp. 183-191

·        Suano, M., Sabellian-Samnite Bronze Belts in the British Museum, in “British Museum Occasional Papers”, 57, 1986

·        Sydow, W. Von, Il monumento circolare di Pietrabbondante, Quaderno della Collana “Conoscenze”, n. 2, Roma 1990

·        Tagliamonte, G. – Naso, A., Giovanni Colonna: Nota biografica e bibliografica, in “Italica Ars. Studi in onore di Giovanni Colonna per il premio I Sanniti, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2005, pp. 11-41

·        Tagliamonte, G., Dediche di armi nei santuari del mondo sannitico, in “Formas e imàgenes del poder en los siglos III y II a.C.: modelos helenìsticos y respuestas indìgenas” Actas del Seminario (Madrid, 23-24 de febrero 2004)

·        Tagliamonte, G., Giovanni Colonna studioso del mondo italico,in “Italica Ars. Studi in onore di Giovanni Colonna per il premio I Sanniti, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2005, pp. 43-58

·        Tagliamonte, G., Horsemen and Dioskouroi worship in Samnite sanctuaries, in “Samnium. Settlement and Cultural”, Providence 2004, pp. 103-114

·        Tagliamonte, G., I figli di Marte. Mobilità, mercenari, mercenariato italici in Magna Grecia e Sicilia, Roma 1994

·        Tagliamonte, G., I Mercenari italici, in “Popoli dell’Italia Antica. Gentes fortissimae Italiae. Samnium, Latium et Campania. Storia, Archeologia e Numismatica” Atti 1° Convegno (Atina, 29 ottobre 2000), Cassino 2000, pp. 9-19

·        Tagliamonte, G., I Sanniti. Caudini, Irpini, Pentri, Carricini, Frentani, Milano 1996

·        Tagliamonte, G., L’età preromana e sannitica. Le Necropoli preromane nell’ambito della cultura sannitica nel territorio alifano, in “Ager Allifanus. La Piana alifana alla luce delle recenti ricerche archeologiche” a cura di F. Miele e F. Sirano, Quaderni Campano-Sannitici n. IV, Piedimonte Matese 2004, pp. 47-58

·        Tagliamonte, G., La tradizione antica sull’origine dei Sanniti, in “Rivista Storica del Sannio”, III, 1997, pp. 33-48

·        Tagliamonte, G., Ordinamenti politici e istituzioni nel Sannio preromano, in “Conferenze Salmon”, 3, 2000, pp. 55-83

·        Tagliamonte, G., Processi di strutturazione e di autoidentificazione etnica. Il caso dei Sanniti, in “Safinim, Studi in onore di Adriano La Regina per il premio I Sanniti”, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2004, pp. 133-151

·        Tagliamonte, G., Reclutamento e paga dei mercenari italici in Sicilia nel IV sec. a.C., in “Aspetti del mercenariato nel mondo antico”, Atti dell’incontro di studio (Pisa 14 ottobre 1997) s.d.

·        Tagliamonte, G., Rapporti tra società di immigrazione e mercenari italici nella Sicilia del IV secolo a.C., in “Confini e frontiera nella Grecità d’Occidente”, Atti del XXXVII Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia (Taranto 3-7 ottobre 1997), Napoli 1999, pp. 547-572

·        Täubler, E., Die umbrisch-sabellischen und die römischen Tribus, in “S. B. der Heidelberger Akademie der Wissenschaften”, (Phil. Hist. Kl.), 1929-1930, n. 4

·        Tauleri, B., Memorie Istoriche dell’Antica Città d’Atina, Napoli 1702

·        Terzani, C., Aesernia, in “Samnium. Archeologia del Molise”, Roma 1991, pp. 225-228

·        Terzani, C., Isernia: scavi nel cortile del palazzo vescovile, in “Tutela. Catalogo della mostra”, Campobasso 1989, pp. 95-97

·        Terzani, C., Oratino, restauro corredo tombale, in “Conoscenze”, I, Matrice 1985, pp. 198-201

·        Thompson, M. ed Altri, An Inventory of Greek Coin Hoards, New York 1973

·        Thomsen, R., Early Roman Coinage, vol. III, Copenaghen 1961

·        Tirabasso, A., Ubi Bovianum Vetus? Indagini sul sito di Bovianum osco-sannita prima della conquista romana, Campobasso 1929

·        Torelli, M., “Tribuni plebis” municipali?, in “Sodalitas. Studi in onore di A. Guarino”, III, Napoli 1984

·        Torelli, M., Per il Sannio tra il IV e I sec. a.C.: note di archeologia, in AA.VV. “Sannio, Pentri e Frentani dal VI al I sec. a. C.”, Catalogo della Mostra, Roma 1980

·        Torelli, M., Una nuova epigrafe da Bantia e la cronologia dello statuto municipale bantino, in “Athenaeum”, LXI 1983, pp. 252-257

·        Trendall, The red-figured vases of Lucania, Campania and Sicily, Oxford 1967

·        Trutta, G. F., Dissertazioni istoriche delle antichità Alifane, Napoli 1776

·        Tullio, R., Aquilonia e Monte Vairano, Firenze 1989

·        Tullio, R., Gavio Ponzio e le forche caudine, “Atene e Roma” n. s. 38, 1993, pp. 16-17

·        Tullio, R., Gavio Ponzio e le Forche Caudine (commento al libro IX di Tito Livio), in “Per la conoscenza dell’antico Sannio”, Giornata di studio tenuta ad Isernia il 6 giugno 1992, Quaderno della Collana “Conoscenze”, n. 19, Roma 1993, pp. 65-84

·        Untermann, J., Literaturbericht Italische Sprachen, in “Glotta”, LVII, 1979, pp. 308-309

·        Urso, G., Le Forche Caudine, ‘media via’ tra vendetta e perdono,  in “Amnistia, perdono e vendetta nel mondo antico”, a cura di M. Sordi, Milano 1997, pp. 237-251

·        Valente, F., Appunti per una storia dell’arte e dell’architettura nel Molise attraverso l’individuazione dei rapporti armonici e dei moduli geometrici di origine pitagorica, in “Almanacco del Molise”, 1990

·        Valente, F., Da Creta a Pietrabbondante. Un viaggio nel tempo tra gli edifici teatrali antichi, in “Almanacco del Molise”, 1991, pp. 53-75

·        Valente, F., Isernia. Origine e crescita di una città, Campobasso 1982

·        Vecchi, I., Appunti sul Sannio e nord Campania,

·        Venini, P., La visione dell’Italia nel catalogo di Silio Italico, “Mem. Ist. Lomb.” 36, 1978

·        Verrecchia, G., Isernia etrusca, in “Samnium” 1960, nn. 1-2, pp. 35-57

·        Verrecchia, G., Le Tre Guerre Sannitiche narrate da Tito Livio, in “Samnium”, 1952, nn. 2-3, pp. 121-128 e 1954, nn. 1-2, pp. 70-93

·        Verrecchia, G., Pagine non chiare di Tito Livio nelle Guerre Sannitiche? in “Samnium”, 1957, nn. 1-2, pp. 49-76 e 1959, nn. 3-4, pp. 213-255

·        Vessella, A., Cinquantadue monete d’argento alla ricerca di Fistelia, in “Annuario ASMV 1991”, Piedimonte Matese 1992, pp. 281-295

·        Vessella, A., Corpus Nummorum Italicorum – Tomus primus – Samnium, Frentania, Sabina et Regio inter Meridiem et Orientem Latii, 1998

·        Vetter, E., Handbuch der italischen Dialekte,I, Heidelberg 1953

·        Vetter, E., Pentri Samnites, in “Beiträge zur Namenforschung”, VI (1955), pp. 243-244

·        Villani, R. U., La terra dei Sanniti Pentri,Curti 1983, cap. I

·        Vitelli, G. L., Bronzetti italici del Museo Civico di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1983

·        Viti, A., Res publica Aeserninorum, Isernia 1982

·        Viti, A., Massimi luoghi di culto in Aesernia tra l’età italico-romana e l’alto-medievale 263 a.C./943 d.C., in “Almanacco del Molise” 1984

·        Vizzaccaro, T., Atina e Val di Comino, Cassino 1982

·        Weege, F., Bewaffnung und Tracht der Osker, in “J. B. des deutschen archaeologischen Instituts” XXIV (1909), pp. 141-162 e tavv. VIII-XII

·        Weege, F., Oskische Grabmalerei, in “J. B. des deutschen archaeologischen Instituts” XXIV (1909), pp. 99-141

·        Weinstock, S., Zur oskischen Magistratur, in “Klio”, XXIV (1931), pp. 235-246

·        Zambardi, M., Rinvenute a Venafro centinaia di metri di mura sannitiche, in “Samnium”, 1999, LXXII, 12, n.s., 4, pp. 137-150

·        Zazo, A., Gli antichi sepolcreti Saticulani e Caudini in una relazione del XVIII secolo, in “Samnium”, VII (1934), pp. 231-248

·        Zevi, B., Guida a Benevento, Bari 1979

·        Ziviello, C. – Lista, M., Necropoli di Alife, in “Annali della Scuola Superiore di Pisa”, s. III, vol. XXI.1, 1991, 31-65

·        Zvetaieff, J., Inscriptiones Italiae Inferioris Dialecticae in usum praecipue academicum, Mosca 1886

·        Zvetaieff, J., Inscriptionum oscarum, Pietroburgo 1878

 

 Il Sannio-indice                     Home page