Biografia di alcuni Soci dell’ASMV                             Home page

 

 

¾   Prof. Antonio Manzo

 

 

Antonio Manzo, nato in Piedimonte Matese nel 1929, ottenne la laurea in lettere e il diploma di perfezionamento in filologia e antichità classiche presso l’Università Cattolica di Milano, dove ha poi svolto la sua attività didattica insegnandovi Lingua e Letteratura latina. La produzione scientifica si sostanzia di due grossi volumi, di molti articoli e saggi vari, di interventi in congressi internazionali, di collaborazioni con voci nella Enciclopedia Virgiliana e nella Enciclopedia Oraziana, edite dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, di commenti ed autori latini.

Il Manzo si è impegnato nello studio della retorica antica, con interessi rivolti sopra tutto alla problematica del faceto (Cicerone, Orazio, Quintiliano), agli elementi irrazionali nella cultura del I secolo dell’Impero, all’adynaton poetico-retorico e alle sue implicazioni dottrinali. Ha rivolto i suoi interessi alla critica d’arte in Varrone, a questioni di critica testuale in Properzio, all’opera storica di Livio e di Velleio Patercolo, alla poesia oraziana e alla fonte greca degli epigrammi sepolcrali di Marziale.

Collaboratore dell’Annuario dell’A.S.M.V., ha scritto saggi su vari numeri.

 

·        Pubblicazioni.

 

a)      Articoli e saggi vari:

1.      Dalla teoria alla prassi del faceto in Cicerone, in “Rendiconti Istituto Lombardo”, 100, 1996, pp. 397-411.

2.      Con Tito Livio nella regione alifano-matesina durante la seconda guerra sannitica, in “Annuario 1966 dell’Associazione Storica del Sannio Alifano”, Napoli 1966, pp. 114-127.

3.      Testimonianze e tradizione del “Liber” catulliano nella letteratura esegetico-scolastica antica, in “Rivista di Studi Classici” 15, 1967, pp. 137-162

4.      Dottrina e problematica del faceto in Orazio, in “Rendiconti Istituto Lombardo” 102, 1968, pp. 92-114.

5.      Facete dicta Tulliana. Ricerca, analisi, illustrazione dei “facete dicta” nell’epistolario di Cicerone, Torino 1969, pp. 168.

6.      Tito Livio storico della terza guerra sannitica nella regione matesina e del Medio Volturno, in “Annuario 1968 dell’Associazione Storica del Sannio Alifano”, Capua 1969, pp. 92-114.

7.      Trascrizioni del suono F in antichi toponimi nella regione del Medio Volturno, in “Annuario 1971 dell’Associazione Storica del Sannio Alifano”, Piedimonte Matese 1971, pp. 148-156.

8.      A proposito di una nuova edizione di Catullo, in “Aevum” 46, 1972, pp. 283-298

9.      Il “De risu” di Quintiliano nel contesto della retorica antica, in “Rendiconti Istituto Lombardo”, 107, 1973, pp. 73-107.

10.  Panorama degli studi di filologia classica latina in Italia nell’ultimo trentennio, in “Alma Mater” n. 57, 1975, pp. 46-83.

11.  Quid in Italia de Ovidii Metamorphoseon Fastorumque libris per hos nuper exactos annos scriptum iudicatumque sit, in “Acta Conventus omnium gentium Ovidianis studiis fovendis”, Bucurestiis 1976, pp. 429-435.

12.  Quo consilio et qua ducta ratione Historiae Romanae libros confecerit Velleius Paterculus, in “Acta omnium gentium ac nationum Conventus Latinis litteris linguaeque fovendis”, Melitae 1976, pp. 151-154.

13.  Spunti di storia dell’arte e di critica d’arte in Varrone, in “Atti Congresso Internazionale Studi Varroniani”, Rieti 1876, pp. 415-428.

14.  Elementi irrazionali nella problematica retorica del I secolo, in “Rendiconti Istituto Lombardo”, 111, 1977, pp. 9-26.

15.  Problematica linguistica e linguistica latina, in “Rivista di Studi Classici” 25, 1977, pp. 385-404.

16.  Adynaton, hyperbole e charis nella dottrina retorico-stilistica di Demetrio, in “Studi su Varrone, sulla retorica, storiografia e poesia latina. Scritti in onore di B. Riposati”, Rieti 1979, pp. 269-289.

17.  Introduzione alla ristampa anastatica della dissertatio di R. Kriegshammer, “De Varronis et Verrii fontibus quaestiones selectae” Rieti 1979, pp. V-XX.

18.  Riflessioni sull’adynaton poetico-retorico, in “Rivista di Studi Classici” 27, 1979, pp. 374-389.

19.  Manente honesta voluntate (Quint. Inst. 12, 1, 46). Tra ideologia e retorica, in “Atti Congresso Internazionale Studi Vespasianei” Rieti 1981, pp. 443-457.

20.  Prop. 1, 9, 12: Lenis o Levis?, in “Atti Convegno Internazionale Studi Properziani”, Assisi 1986, pp. 325-334.

21.  Su alcune implicazioni della apàte nella retorica antica, in “Studi di retorica oggi in Italia”, Bologna 1987, pp. 55-68.

22.  L’adynaton poetico-retorico e le sue implicazioni dottrinali, Genova 1988, pp. 248.

23.  La formazione retorica di Cicerone, in AA. VV., “Cicerone oratore”, Lugano 1990, pp. 79-86.

24.  Aspetti del facetum in Orazio, in “Atene e Roma” n. s. 38, 1993, pp. 79-90.

25.  Anche i figli del Matese combatterono a Canne. A proposito di Sil. 8, 399-403; 532-535; 562-567, in “Annuario 1993 Associazione Storica del Medio Volturno”, Piedimonte Matese 1994, pp. 171-186.

26.  Considerazioni sulla Praefatio liviana, in “Aevum antiquum” 4, 1991, pp. 279-292.

27.  Ethos e thànatos nella poesia oraziana, in “Aevum antiquum” 7, 1994, pp. 285-300.

28.  La fonte greca degli epigrammi sepolcrali di Marziale, in “Studia classica Io. Traditi oblata” a cura di L. Belloni-G. Milanese-A. Porro, I, Milano 1995.

29.  Orazio, l’olio di Venafro e i pocula di Alife, in “Annuario 1997 Associazione Storica del Medio Volturno”, Piedimonte Matese 1998, pp. 153-163.

30.  Alessandro di Telese e la sua opera storica, in “Annuario 1998 Associazione Storica del Medio Volturno”, Piedimonte Matese 1999, pp. 223-229.

31.  A proposito della ‘Legio linteata’ e del suo giuramento, in “Annuario 2000 Associazione Storica del Medio Volturno”, Piedimonte Matese 2001, pp. 155-161.

32.  Echi virgiliani nella Divina Commedia; inedito. Da una lezione tenuta all’Istituto Universitario Orientale di Napoli.

33.  Dall’etnico ‘Safino-’ ai ‘Samnites’, in “Annuario 2001 Associazione Storica del Medio Volturno”, Piedimonte Matese 2002, pp. 193-197.

34.  I Sanniti nel ‘Periplo’ di Scìlace, in “Annuario 2002 Associazione Storica del Medio Volturno”, Piedimonte Matese 2003,

35.  Riconsiderando la cronologia delle tre guerre sannitiche, in corso di stampa

 

 

b)      Interventi e collaborazioni

1.      Collaborazione alla “Bibliografia Varroniana”, Milano 1974, relativamente alle pagine 41-61 (acclusa lettera-dichiarazione del prof. A. Marastoni).

2.      Quid in Italia de Ovidii Metamorphoseon Fastorumque libris per hos nuper exactos annos scriptum iudicatumque sit, in Acta Conventus omnium gentium Ovidianis studiis fovendis, Bucarestiis 1976, pp. 429-435.

3.      Quo consilio et qua ducta ratione Historiae Romanae libros confecerit Velleius Paterculus, in Acta omnium gentium ac nationum Conventus Latinis litteris linquaeque fovendis, Melitae 1976, pp. 151-154.

4.      Spunti di storia dell’arte e di critica d’arte in Varrone, in Atti del Congresso internazionale di studi varroniani, Rieti 1976, pp. 151-154.

5.      Intervento al Gruppo di studio: “Lo strutturalismo e l’esegesi degli autori antichi”, in “Didactica Classica Gandensia” 17-18, 1977-1978, pp. 204-207.

6.      Adynaton, hyperbole e charis nella dottrina retorico-stilistica di Demetrio, in Studi su Varrone, sulla retorica, storiografia e poesia latina. Scritti in onore di B. Riposati, Rieti 1979, I, pp. 269-289.

7.      Manente honesta voluntate (Quint. Inst. 12, 1, 46). Tra ideologia e retorica, in Atti del Congresso internazionale di studi vespasianei, Rieti 1981, II, pp. 443-457.

8.      Collaborazione alla “Encicopedia Virgiliana”: I, Roma 1984, s. v. “Adynaton”, pp. 31-33 e s. v. “Arar”, p. 264; V*, Roma 1990, s. v. “Tapinosis”, pp. 34-37.

9.      Prop. 1,9,12: ‘lenis’ o ‘levis’?, in Atti del Convegno internazionale di studi properziani, Assisi 1986, pp. 325-334.

10.  Collaborazione alla “Enciclopedia Tematica Aperta: Antichità Classica”, Milano 1994, s. v. “Retorica”, pp. 160-162; s. v. “Vero (falso, ambiguo)”, pp. 172-173.

11.  Collaborazione a: AA. VV., Gian Francesco Trutta (1669-1786). Archeologo e storico del Medio Volturno, Piedimonte Matese 1994 (ma 1995), pp. 15-17: A proposito della Dissertazione V: Delle mura.

12.  Collaborazione alla “Enciclopedia Oraziana”, s. v. “Po (Padus)” (Roma 1996, vol. I, p. 529); s. v. “Facetum” (Roma 1997, vol. II, pp. 581-584) e s. v. “Morte” (Roma 1997, vol. II, pp. 692-694).

13.  Leopardi lettore di Virgilio, in Atti dell’Incontro Leopardiano, Piedimonte Matese 1999, pp. 27-40.

14.  Ungaretti traduttore della Fedra di Racine, in Atti dell’Incontro Raciniano, Piedimonte Matese 2001, pp. 23-29.

 

 

c)      Scritti su argomenti di letteratura cristiana antica

1.      Sant’Agostino e il ‘Commento ai Salmi?, “Bollettino della Diocesi Alife-Caiazzo”, nuova serie, 2, 1992, 2, pp. 66-70; 2, 1992, 5, pp. 61-65; 2, 1992, 6, pp. 64-69; 3, 1993, 1, pp. 53-58; 3, 1993, 2, pp. 55-59.

2.      Alle origini della mariologia: dalla letteratura d’ispirazione scritturistica al Concilio di Calcedonia, ibid., 3, 1993, 3, pp. 46-52; 3, 1993, 4, pp. 56-61.

3.      Le omelie mariane di San Germano di Costantinopoli, ibid., 4, 1994, 1, pp. 71-75; 4, 1994, 2, pp. 55-60; 4, 1994, 3, pp. 54-59.

4.      Sant’Efrem e i suoi ‘Inni alla Vergine’, ibid., 4, 1994, 4, pp. 59-66.

5.      Considerazioni sui ‘Sermones’ di Sant’Antonio di Padova, ibid., 5, 1995, 2, pp. 39-48.

6.      Leggendo l’opera di Sant’Ireneo, ibid., 6, 1996, 1, pp. 73-77.

7.      Il sentimento della pace in Sant’Agostino, ibid., 6, 1996, pp. 48-53.

8.      Il ‘Padre nostro’ nella più significativa esegesi antica, ibid., 6, 1996, 3, pp. 59-63; 6, 1996, 4, pp. 62-67; 7, 1997, 2, pp. 7-17.

9.      “Credo in un solo Signore, Gesù Cristo”, ibid., 7, 1997, 1, pp. 72-79.

10.  Crescere in familiarità con la Sacra Scrittura, ibid., 7, 1997, 3, pp. 40-45.

11.  San Francesco d’Assisi: la preghiera come lode, “Fraternità aperta” Rivista trimestrale dell’OFS, II, 1992, 2, pp. 10-11.

12.  Sant’Antonio di Padova e gli aspetti dottrinali della sua predicazione, ibid., II, 1999, 3, pp. 15-16.

13.  Ricordando la morte di Santa Chiara, ibid., II, 1999, 4, pp. 3-5.

14.  Passato e presente in Piedimonte Matese, ibid., II, 2000, 1, pp. 34-35.

15.  Considerazioni sulla Pasqua antica, ibid., II, 2000, 2, pp. 4-5.

16.  Pentecoste, ibid., III, 2000, 2, pp. 4-5.

17.  Il seme della parola, “Clarus”. Periodico della Comunità ecclesiale di Alife-Caiazzo, I, 2001, 0, p. 16.

18.  Che cos’è la Chiesa, ibid., I, 2001, 1, p.14.

19.  Come il buon pastore, ibid., I, 2001, 2, p. 8.

20.  “Credo la Chiesa…”, ibid., I, 2001, 3, p. 23.

21.  La preghiera del Cristiano, ibid., I, 2001, 4, p. 21.

22.  Per un discorso sull’Apocalisse giovannea /1, ibid., I, 2001, 5, p. 17.

23.  Per una lettura dell’Apocalisse /2, ibid., II, 2002, 1, p. 19.

24.  Per una lettura dell’Apocalisse /3, ibid., II, 2002, 2, p. 17.

25.  Per una lettura dell’Apocalisse /4, ibid., II, 2002, 3, p. 17.

 

 

d)      Commenti e traduzioni

1.      M. Tullio Cicerone, Somnium Scipionis a cura di A. M., Bergamo 1968

2.      P. Virgilio Marone, Eneide, note e apparato critico di A. M., Milano 1969

3.      “Roma magistra”. Antologia di Orazio, Cicerone e Quintiliano, Bergamo 1970, relativamente alle “Lettere di Cicerone”, pp. 215-259, e alla “Institutio oratoria di Quintiliano”, pp. 305-371

4.      Tacito e la storiografia imperiale: testi a cura di A. M., Milano 1972

5.      P. Ovidio Nasone, “Metamorfosi”, note e apparato critico di A. M., Milano 1973

6.      Traduzione del poemetto “Pellicientis lunae dolus”: “La luna illude e delude”, nel vol. “Gemina Musa” di O. Pasqualetti, Piediripa di Macerata 1987, pp. 57-59

 

 

e)      Recensioni:

1.      In “Aevum” 45, 1971, pp. 165-167 a: M. Tulli Ciceronis “De oratore”, ed. K. Kumaniecki, Leipzig 1969

2.      In “Rivista di Studi Classici“ 20, 1972, pp. 436-440 a: Q. Cataudella, “La facezia in Grecia e a Roma”, Firenze 1971

3.      In “Aevum” 47, 1973, pp. 368-370 a: M. Fabi Quintiliani “Institutionis oratorie libri XII”, rec. M. Winterbottom, Oxford 1970

4.      In “Rivista di Studi Classici” 21, 1973, pp. 132-134 a: Q. S. F. Tertulliani “Adversus Valentinianos”, a cura di A. Marastoni, Padova 1971

5.      In “Aevum” 49, 1975, pp. 403-404 a: A. Cenderelli, “Varroniana. Istituti e terminologia giuridica nelle opere di M. Terenzio Varrone”, Milano 1973

6.      In “Giornale Italiano di Filologia” n. s. 8, 1977, pp. 203-205 a: Catullo “Le poesie”, a cura di F. della Corte, Milano 1977

7.      In “Aevum” 53, 1979, pp. 182-185 a: F. Charpin, “l’idées de phrase grammaticale et son expression en Latin”, Paris 1977

8.      In “Maia” n. s. 34, 1982, pp. 109-110 a: E. Coleiro, “An Introduction to Vergil’s Bucolics with a critical Edition of the Text”, Amsterdam 1979

9.      In “Aevum” 56, 1982, p. 136 a: “Mosaic. Journal of Comparative Study of International Literature, Art and Ideas”. Special issue on the Writings of Publius Ovidius Naso”, 12, 1981, 2, pp. 248

10.  In “Aevum” 58, 1984, pp. 77-79 a: Le sens du parfait de l’indicatif actif en Latin”, Roma 1981

11.  In “Aevum” 58, 1984, pp. 79-80 a : S. Andrei, “Aspects du vocabulaire agricole Latin”, Roma 1981

12.  In “Anzeiger für die Altertumswissenschaft” 42, 1989, coll. 169-172 a: R. Uglione, Hrsg., “Atti delle giornate di studio su Fedra”, Torino 1985

13.  In “Paideia” 46, 1991, pp. 246-250 a: Silius Italicus: “Punica” ed. Io. Delz, Stuttgart 1987.

 

Biografia di alcuni Soci dell’ASMV                             Home page