Home page           Documenti per la Storia dei Paesi del Medio Volturno

 

MUSEO ALIFANO

DOCUMENTI PER LA STORIA DEI PAESI DEL MEDIO VOLTURNO

IV

DANTE MARROCCO

 

L’ORDINE GEROSOLIMITANO IN ALIFE

ARTI GRAFICHE ARIELLO

NAPOLI

1964

 

 

L’Ordine Gerosolimitano dei Frati Ospedalieri di S. Giovanni Battista, poi detto di Rodi (1308), e poi di Malta (1530) ha svolto nel secondo Medio Evo una funzione sociale di grande estensione ed importanza. Neanche oggi, coll’organizzazione assistenziale vigente, nei nostri paesi meridionali ci son tanti ospedali quanti, dal secolo XII al XV ce n’erano diretti dai frati-cavalieri, nobili per lignaggio, per la romantica difesa di Terra Santa, per la santa attività caritativa.

Nel regno di Napoli due priorati, a Capua e a Barletta[1], inquadravano l’attività delle commende che, quando non erano semplici benefici fidecommissari di patronato familiare, avevano sempre con sé l’ospitale. Solo nel Medio Volturno, in 1500 kmq, ce n’erano tre, ad Alife, Caiazzo e a Venafro (senza contarne altri due a Dragoni e a Piedimonte non provatamente dipendenti dall’Ordine.

La pergamena che qui si pubblica accerta l’esistenza e l’attività in Alife di due senodochi dell’Ordine militare e ospedaliero.

Tanta diffusione di opere assistenziali andava purtroppo di pari passo colla diffusione della lebbra in Europa. Il morbo vi era venuto nel secolo quinto, e, proprio durante le Crociate, vi aveva raggiunto la massima diffusione. In tutta Europa si contavano, secondo il Kurth, sui 19.000 lebbrosari. L’organizzazione e cioè gli statuti, gli ordinamenti che l’Ordine dava, servirono di modello per secoli a tutte le organizzazioni ospedaliere.

 

La pergamena che qui si pubblica riguarda l’esistenza e l’attività in Alife di due senodochi dell’Ordine militare e ospedaliero. Uno era presso Porta Beneventana (oggi Porta Napoli), l’altro a poco oltre due Km., nella località detta di S. Simeone, dalla omonima cappella.

Perché due case di cura non si è esattamente in grado di sapere. Dalla pergamena risulta che il Percettore era unico per le due case, entrambe ospedali. Vi era una distinzione di funzioni? Quello alle porte della città era per malattie acute e per pellegrini, riservato l’altro lontano a contagiosi, probabilmente lebbrosario? Del personale facevano parte Fra Palladino percettore, fra Nicola cappellano e fra Pascasio, e tutti dipendevano dal gran priorato di S. Giovanni di Capua, il cui titolare era fra Attone di Assisi. Presenza dunque ed assenso della comunità, consenso del gran priore regolavano l’attività del capo della casa locale, come nel fatto della permuta delle terre, sancita dalla pergamena.

Il documento in scrittura gotica è datato ad Alife il 9 Maggio 1226. Interessa anzitutto per l’attività benefica dell’Ordine, ed anche per la toponomastica e l’esistenza di chiese e strade. Così si sa in Alife delle chiese di S. Leonardo dipendente da S. Menna in S. Agata (dei Goti), della confraternita di S. Pietro al mercato, dei santi sette fratelli fuori le mura, del monastero di S. Benedetto, di S. Maria de malatis, della cappella della Corte, ecc. Si sa della via pubblica detta strata, e può essere quella romana che attraversa il territorio da Venafro a Telese, e fa da decumano alla città, si sa del Torano vecchio, che è il ramo del fiume che s’immette nel Volturno presso Vergelle.

Ecco il testo:

In nomine domini nostri Jesu Christi. Anno Incarnationis eiusdem Millesimo duecentesimo bicesimo sexto / Et sexto anno imperii domini nostri Frederici dei gratia Excellentissimi Romanorum Imperatoris et / magnifici Regis Sicilie. Anno autem regni eius bicesimo nono Mense Madij Indictione autem decima. / Ego frater Paladinus perceptor domus senedochii sancti Johannis et domus senedochij sancti Simeonis de Alifia ex man / dato consensu et voluntate fratris Attonis de assisis venerabilis prioris sancti Johannis in Capua presentibusque et consentientibus frate / Nicolao presbytero et cappellano, frate Pascasio fratribus dicte domus prefati senedochii sancti Johannis de Alifia habendo mecum Johannem / cognitum cosmanum in hoc negotio pro parte dicti senodochii santi Simeonis advocatum, sicut mihi aptum et congruum est / bona quidem mea voluntate coram Petro sene iudice aliisque testibus; per hanc quorum cautelam in commutatione dedi ac tra / didi tibi presbytero Gypzolino canonico ecclesie sancti Menne in sancta Agatha procuratori et administratori ecclesie sancti / Leonardi de Alifia, tibi tamquam pro vice ac parte eiusdem ecclesie sancti Leonardi, que ecclesia subdita est prefate ecclesie / sancti Menne in sancta Agatha, integras duas petias terre juri prefati senodochii sancti Symeonis pertinentes / prima quarum posita est infra fines dicte civitatis Alifie, in loco ubi Toranus vezu dicitur, et est inter hos / fines, a parte orientis est finis dictus Toranus vezu qualiter volvendo vadit. A parte meridiei est finis via publi / ca. Et verum volvit cursum Septentrioni secus terram fraternitas sacti Petri de Mercato, et rursus volvit cursum Occidente secus / ipsam eamdem dicte fraternitatis et secus terram sanctorum septem fratrum. A parte occidentis est finis eadem terra sactorum septem fratrum et / finis terra monasterij sancti Benedicti de Alifia quam nicolaus de domino Joele possidet. A parte septentrionis est finis similiter ipsa eadem / terra dicti monasterij quam prefatus nicolaus possidet, et finis dictus Toranus vezu qualiter volvendo vadit, et revolvit / cursum meridiei secus dictum Toranum qualiter volvendo vadit, et jungitur priori fini. Seconda vero pecia terra similiter / posita est infra fines eiusdem civitatis Alifie, videlicet prope ecclesiam sancte Marie que dicitur de malatis, et est inter hos fines: / a parte orientis est finis terre heredum presbyteri Guidonis, a parte meridiei est finis terre cappelle Curtis alifani / castelli, et volvit versus Septentrionem secus terram petri de ferraco, et Marie uxoris eius, et rursus volvit versus occi / dentem secus ipsam eamdem terram dictorum petri et Marie uxoris eius. A parte occidentis est finis terre ecclesia sancti / petri de mercato. A parte septentrionis est finis via publica, que strata vocatur. Has autem petias terre qualiter per fines / tantas indicate sunt cum omnibus inferioribus et superioribus, et cum viis suis ibidem intrandi et exeundi totas / et integras illas tibi qui supra presbytero Gypzolino pro vice ac parte dicte ecclesie sancti Leonardi in commuta / cione dedi ac tradidi possidendas, nec mihi nec meis successoribus nec parti dicti senodochii sancti Simeonis / nec cuicumque alteri habendum aliquid reservavi vel dixi remanere. Ego per subscriptam meam commutacionem ad / invicem a te  qui supra presbytero Gypzolino, recepi ego qui supra frater Paladinus pro parte dicti senodochii sancti Symeonis / de Alifia qui hoc fecesti de mandato, consensu et voluntate domini felicis venerabilis abbatis prefate ecclesie / sancti menne in sancta agatha, habendo etiam tecum andream diaconum archipresbyterum alifanum in hoc ne / gotio pro parte dicte ecclesie sancti Leonardi advocatum, integras tres petias terre juri dicte / ecclesie sancti Leonardi pertinentes, positas intra fines eiusdem civitatis Alifie, videlicet prope casale dicti sene / dochii sancti Symeonis unde nec tibi nec tuis successoribus, nec parti dicte ecclesie sancti Leonardi nec cuicumque / alteri habendum aliquid reservasti set transactive illud mihi in commutatione dedisti et tradidisti / ad possessionem meam meorumque successorum et partis sepedicti senedochii sancti Symeonis, ad habendum et facies / dum exinde omnia que vobis placuerint. Insuper tu qui supra presbytero Gypzolino remisisti et tra / endo relaxasti mihi qui supra fratri Paladino pro parte sepedicti senedochii sancti Symeonis de Alifia, pro hac pre / fata mea commutatione, dimidiam salmam de musto, et quartam unam de grano pars dicti senedochii sancti Symeonis Alifie / pariter et prefate ecclesie sancti Leonardi, annuatim reddere et solvere tenebantur, ea ratione ut a modo et / semper tu qui supra presbyter Gypzolinus, et tui successores, et pars prefate ecclesie sancti Leonardi, firmiter habea / tis a prefidatis integras iamdictas duas petias terre quas tibi pro parte eiusdem ecclesie sancti Leonardi ut supra / tuum est in commutatione dedi, et faciatis exinde fieri actores et defensores, tam per istam commutationis cautelam que et / cum aliis nostris et vestris scriptionibus, vel rationibus ut melius potueritis et scieritis et omni diffinitione vicibus / nostris faciendis sicut et nos inde facere debuerimus quandovero volueritis defendamus nos vobis illud sicut supra obligavi / Si autem illud vobis defendere non potuerimus ut diximus, de colludio vobis ad dei evangelia legibus iurare ob / ligavi, et insuper dare, et restaurare vobis obligavi, aliud tale et tantum, et in consimili loco et cum / tali edificio, quale illo die invenitur esse illud, quod vobis defendere non potuerimus. Nam si ego qui supra frater paladinus / perceptor vel mei successores seu pars predicti senedochii sancti Simeonis alifie hanc suprascriptam meam commuta / tionem aliquando per qualecumque ingenium, disrumpere, seu ritornare, vel removere quesiverimus volendo exinde / aliquid vobis tollere, vel minuere, aut de vestra potestate subtrahere, vel si hanc commutationis cautela in quavis / parte retractare temptaverimus, viginti solidos regales aureos bonos per eam me …xesses et / parte sepedicti senedochii sancti Simeonis Alifie, tibi tuisque successoribus, et parti sepedicte ecclesie sancti / Leonardi componere et dare obligavi, et haec commutationis carta de quibus continetur, firma et sta / bilis vobis permaneat semper, et de hiis omnibus prescriptis, tibi tuisque successoribus, et parti dicte ecclesie sancti Leo / nardi complendis, ego et mei successores, et pars dicti senedochii sancti Simeonis Alifie, guadiam tibi / dedi et fideiussorem infra te meipsum posui, et taliter, ego qui supra frater paladinus perceptor de mandato, consensu, / et voluntate dicti fratris Attonis de Assisis venerabilis prioris sancti Johannis in Capua sicut mihi aptum et con / gruum fuit feci, et te Johannem publicum notarium scrivere rogavi. Actum Alifie.

 

Ego qui supra

PETRUS JUDEX

 

 

L’attività dell’Ordine nel territorio divenne più forte nel secolo XIV. Vi accennano gli “Arcani historici” di Niccolò Alunno[2]. Ne riporto quanto riguarda la Percettoria dell’Ordine in Alife.

A pag. 283 del msscr. si legge: “Tenevano li nostri Regi stretta corrispondenza colla Religione militare di S. Giovanni Gerosolimitano, et essendo vacante il Priorato di S. Egidio, scrissero al Gran Maestro di quell’Ordine, di compiacersi a conferirlo a Fra Isnardo di Alburno, Priore di Capua e Percettore del Contado di Alife” (fol. 190t).

Che stima facessero i sovrani Giovanna e Ludovico del Gran Priore si legge a pag. 300: “… possumus in eius commendationem dicere, quod utinam in Provincia (Provenza) et in regno multi similes sibi essent qui, invalescentibus sub dubia sorte Regni turbinibus, cum notabili et strenua comitiva nobis adstitit, et circa ea que potuissent honorem nostrum contingere cum omni promptitudine nil ommisit” (fo, 207t).

Quanto si pagava all’erario per i beni gerosolimitani nella contea?

“(Fra Isnardo) … era tenuto al Re per detto contado al servitio di militi trenta e mezzo, et inclusa ancora la terra di Cellie annessa a detto contado, per la quale stava tassato apprestar cinque militi, e non haveva acclarato i conti, pretendendo il Priore doverseli bonificare fiorini 500, che havevano esatti li Tesorieri Regi, da pensioni site in Napoli nell’Ospidale di S. Giovanni, si transige con la Corte” (fol. 258t), è a pag. 357, come ciò che segue “Altra testificatione fanno al suddetto Priore li Regi, d’haver prestato il medesimo servitio che doveva per l’anno dell’ottava Indizione, e fra detti trenta militi e mezzo esserne inclusi sei cavalieri del medesimo Ordine, conforme sono specificamente obbligati” (fol. 316t).

Altra notizia è a pag. 387. “Possedeva la religione di S. Giovanni Gerosolimitano per la parte del priorato di Capua, le città di Alife e Boiano in Terra di lavoro, e contado di Molise, e la terra di Celle in Abruzzo Ultra, et essendo già stato creato Fra Bertrando di Boitano Luogotenente del Priore di Capua e di S. Eufemia e Percettore del contado di Alife, domandò che li fussero consegnate le terre di detto Priorato, quali erano le sopradette, e fu ordinato che li fussero rassegnate, et l’havessero obbedito come Luogotenente di quel Priorato” (fol. 315t).

Fra Isnardo provenzale era zio del terribile capitano di ventura Fra Morreale, e aveva fatto tanto per riportarlo alla correttezza verso i Sovrani. Questi grati, “si ritrovarono però tenuti a gratificare il Priore e, non havendo altro modo più pronto, lo raccomandarono al Pontefice, acciò si degnasse di farlo preferire dalla sua Religione in qualche honorevole promozione”. È a pag. 452 della trascrizione, che corrisponde al fol. del msscr. originario 54.

Fino a quale anno sia durata la funzionalità dell’Ospedale gerosolimitano, allo stato attuale delle ricerche non si è in grado di precisare[3]

Alla fine del ‘700 non si trova più fra le commende. L’Elenco definitivo pei Priorati, Baliaggi e Commende ecc., compilato dal registro Responsioni della Lingua d’Italia 1797, vol. 890, e da una lista in fascicolo annesso al volume 1687 intitolata: Tassa annuale per il mantenimento de’ Vascelli imposta sopra le nette rendite de’ Priorati Baliaggi, Commende e Dignità alla ragione di due, e mezzo per cento, fra i 3 baliaggi e le 35 commende del priorato di Capua, per il Medio Volturno porta solo la commenda di Boiano e Venafro.

Da un documento del museo, non datato, ma certamente dell’ultimo ‘700, si ricava il patrimonio dell’Ordine nella zona, forse divenuto fidecommissario nella Casa Gaetani d’Aragona. Ecco l’elenco dei possessi:

“Fondi di S. Giovanni Gerosolimitano.

S. Giovanni seu lo fondo di tomoli 8. – Gaudari seu pezza Gambella, e starza del vescovo t. 12 – S. Maria seu caccia t. 4 – Pioppi t. 4½ - Anaci ossia Martoni t. 60 – Arci o sia Jeiole t. 20 – Gaudari o sia Campisi t. 6 – Feo o sia Campisi t. 6 – Gaudari seu la Noce t. 5 – Campisi t. 4 – Morécine o sia fontana t. 3½ - Filettone o sia Martoni t. 3 – Sanguinito o sia Ortola t. 3 – Porta S. Jasio seu S. Biaggio ortolizio t. 1¼ - La Vesca t. 9 (terreno ottimo) – Campo de’ monaci t. 8 – Canini t. 6 – La Nera o sia Spezzacancello t. 3 – Ponte delle tavole t. 15 – Mallardara t. 5 – Morérine t. 15 (terreno ottimo) – S. Sisto t. 5 – Frese t. 30 – Fornace t. 4 – Caccia seu Prati t. 8 e coppe 7 – Pipuni o sia Frese t. 7 – Fontanella o sia Inferno t. 1 – Truffa t. 5 – Pepacancello t. 3 – La Vera o sia Verazzeta t. 3 – Jéiole t. 3 – Jéiole t. 4 – Pezzalonga seu mojo t. 1 (esiste ov’è piantato il canale del mulino di Alife) – Pietre late seu Orto santo coppe 8 – Filettone o sia Martone t. 4 – Pezza della Maddalena seu ponte delle tavole t. 3. – Fico Landina t. 4”.

 

  Home page                   Documenti per la Storia dei Paesi del Medio Volturno

 



[1] Granata F.: Storia civile della fedelissima Città di Capua, pag. 289 e 333.

[2] Il msscr. Trascritto dal marchese Marcello di Bonito di San Giovanni è conservato presso la Soc. Napolitana di Storia patria.

[3] Sono riuscite infruttuose le ricerche presso la Grande Cancelleria dell’Ordine in Roma e presso il Gran Priorato di Napoli, presso l’Archivio di Stato di Napoli e presso la Royal Malta Library a La Valletta.